MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] , secondo le necessità, ovvero l'utilità della Chiesa" (Tanzini, II, p. 465).
A margine di quell'assemblea il vescovo d'Arezzo era stato incaricato di lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro e diSan Miniato su una riforma degli studi, causa ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] anno, regnante Clemente XII, fu nominato vicelegato di Ferrara, dove giunse il principe Raimondo di Sangro diSan Severo; il G fu sepolto nella chiesa titolare.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Brevi, 2735, c. 498; Segreteria di Stato, Ferrara, ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] dei dodici cappellani addetti alla chiesadi S. Girolamo della Carità in via Monserrato, e non fu mai "gerolamino", oppure genericamente dell'Oratorio, come molti hanno scritto.
Nel 1733 il C. accolse l'invito di papa Clemente XII che lo destinava al ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] in favore del concilio, preferendo rinviare a una discussione interna alla Chiesa tale scelta. Il 7 nov. 1305 Clemente V gli concesse l'amministrazione e la cura del monastero di S. Stefano al Celio in Roma.
In occasione del processo alla ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] Clemente VIII la nomina a chierico di Camera, e tre anni dopo era già in grado di analizzare A. E. Baruffaldi, Badia Polesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesadi S. Giovanni Battista (fino alla soppress. della Commenda nel monastero della ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] 1307, dal papa Clemente V sull'operato degli di Ferrara, Repubblica diSan Marino 1987, p. 466; A. Samaritani, I frati predicatori nella società ferrarese del Duecento, in Analecta pomposiana, XIII (1988), pp. 23 ss., 33, 35, 39 s.; Id., La Chiesadi ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] morte dei cardinale e ancora nel 1596, secondo una petizione della nazione francese della chiesadi S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella diSan Matteo in essa chiesa fondata, e dotata di scudi cento d'oro l'anno per doi capellani dalla bo: me: il ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] di trasferire la sede pievana di Monselice dalla chiesadidi J. Guiraud, Paris 1892-93, nn. 114, 116, 260, 297, 303, 618; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura di , pp. 162-181; A. Rigon, San Giacomo di Monselice nel Medio Evo (sec. XII-XV ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] di ospitare e colmare di attenzioni, mentre si recava a Roma per il conclave, il card. C. Rezzonico, che nel luglio divenne ClementediSan Marino.
Nel 1775 il nuovo pontefice Pio VI lo richiamò a Roma, destinandolo (30 settembre) alla carica di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] predecessore del F., Luca Ruffelli da San Miniato, che aveva acquisito il della chiesadi S. Donato a Citille, per rinuncia, dietro corresponsione di una pensione , governatore della città per conto diClemente VII, insisté perché madre e figlio ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...