BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] chiesedi abbracciare lo stato clericale: così nel 1628 ricevette la tonsura dal vescovo di Policastro e fu addetto alla chiesadidi commercio (il B. si richiama alle costituzioni Ex debito di Urbano VIII e Sollicitudo diClemente IX) ed evitare di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] diSan Vito, per il quale nel 1309 ottenne dal podestà di Orvieto, Brandalisio di Appignano, il riconoscimento della piena giurisdizione.
Non disponiamo di quando Clemente V di accordo con Nino e la richiesta di incamerare nel patrimonio della Chiesa ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] diSan Marino. Il 26 settembre Clemente XII diede i pieni poteri al cardinale G. Alberoni, legato di Romagna, e il 17 ottobre, con l'aiuto di i suoi funerali nella chiesadi S. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilica di S. Croce in ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] stato battezzato dall'apostolo stesso (Clemente Alessandrino, Hypot., VII, in Eusebio di Cesarea, Hist. eccl., II, chiesadi S. Domenico a San Miniato, presso Empoli; nel dossale d'argento di s. Jacopo, del 1367-1371 (Pistoia, duomo, cappella di ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] . Clemente V, pur dopo molte esitazioni, condannò l'Ordine, abolendolo per motivi insieme religiosi, politici ed economici, con la bolla Vox in excelso pubblicata il 3 apr. 1312, ma senza l'ausilio di alcuna prova materiale. E che non la Chiesa ma ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana diSan Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] in latino la difesa del primato della Chiesadi Toledo di Nicasio Sevillano: Primatus Hispaniarum vindicatus, sive Defensio da Clemente XII fra i beneficiati della basilica vaticana e l'anno successivo, tornato allo studio dell'antica Chiesa spagnola ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] , mentre Clemente VII benediceva in S. Pietro l'a folla, già sbigottita per numerosi recenti prodigi annunzianti sventura (un fulmine era caduto sopra il Vaticano e un altro aveva tolto la corona di capo alla statua della Madonna, nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] . Nel settembre l'abate svolse le funzioni di giudice delegato diClemente III in una causa matrimoniale.
Mentre si tra il monastero cistercense di Casamari e la Chiesadi Marsi; nel luglio rinnovò a San Germano un contratto di livello. Fu toccato ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] di un successo (per esempio con la promulgazione della bolla di erezione del vescovato diSanchiesadi S. Maria Maggiore. Il 25 ott. 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesadidi G. Mazzini, XXX, ad indicem; C. Lovera - I. Rinieri, Clemente ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio diSan Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] al dominio diretto sui ducati di Tuscia e di Spoleto, Carlo garantiva alla Chiesa i possessi patrimoniali nel Beneventano, spagnolo. Vani furono i tentativi antispagnoli diClemente VII e di Paolo III, poi di Paolo IV Carafa: nella seconda metà ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...