GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] sede prima nella restaurata chiesadi S. Paolo e poi in cattedrale.
Nel 1596 Clemente VIII inviò il G. di Innsbruck); P. Sevesi, Il ven. F. G., OFM, vescovo eletto di Pavia (documenti inediti), in Studi francescani, XX (1923), pp. 27-32; Id., San ...
Leggi Tutto
Leone II, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, L., figlio di Paolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] alla costruzione della chiesadi S. Giorgio al XII, 1, a cura di E. Pastorello, 1942, p. 101.
Acta Romanorum Pontificum a S. Clemente I ad Coelestinum III, I 338-42.
C. Marcora, Storia dei papi, I, Da San Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-48;.
E ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , allorché il M. si trovava a Bologna, al seguito diClemente VII nel congresso imperiale del marzo-aprile 1530 (cfr. la lettera al Riccobaldi del 16 marzo, ibid., A.95.34/3).
Passato a San Gimignano nel maggio, come commissario pontificio, il M. si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di arcivescovo di Amalfi il C. intervenne anche alla solenne consacrazione della chiesadi da quelli tenuti da Clemente VI nell'allocuzione funebre dottrina del beato G. Duns Scoto nella predicazione disan Bernardino da Siena, Firenze 1930, pp. 17 ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] di Giulio II, Leone X, Adriano VI e Clemente VII e sposo di fratello Vincenzo, fece restaurare la chiesadi S. Biagio dell'Ordine di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 127; L. Porru, San ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] spontaneamente e col consenso diClemente VII, nel 1528. Ne al reverendo domino don Eusebio di Prioli abate disan Michiel di Muran, di l'ordine camaldolense, qual" D.) è ben disgraziata la Chiesadi Veglia in fatto di vescovi dopo quel "mostro" del ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] angeli messaggeri, compare anche in un affresco nella chiesa inferiore di S. Clemente a Roma (847-855), dove la particolare -99; J. Osborne, Early Medieval Wall-Paintings in the Lower Church of SanClemente, Rome, New York 1984, pp. 25-54.V.M. Schmidt ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di provvedere alla sede di Ravenna rimasta vacante da quando era morto l'arcivescovo Filippo da Pistoia nel 1270. Nonostante ClementeSan Procolo (1275), cioè Cervia, Comacchio e Faenza. Il F. esercitò anche la carica di della Chiesadi Ravenna. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] di un arcivescovo scismatico e antipapa, Guiberto/Clemente III, sottraendo alla sua giurisdizione le diocesi di a spese sue, il 15 nov. 1139 al monastero diSan Benedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, una in Lambriano ed una in Bologna, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] strenuamente sostenute in difesa degli interessi della Chiesa o di quelli che egli considerava tali, le Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, II, pp. 176-230; III, pp. 255-322; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...