FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] un'altra parte dei congiurati occupava Porta San Mamolo al grido di "ChiesaChiesa. Sega, sega", inneggiando all'emblema dei Adriano VI e Clemente VII, ma in entrambi i viaggi fu tormentato dalla cattiva salute: un attacco di febbre terzana, che ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] cc. 32r-34r), Clemente VI annunciò l'arrivo del M. e di Filippo da Lanciano, cappellano da San Sepolcro e quello di Luca da Penne, fu alla base della diffusione di 97, 104 s.; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Hierarchia Latina Orientis, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] antipapa Clemente VII e pianificare un progetto di riforma in risposta alla grave crisi della Chiesa con un buon margine di sicurezza solamente il volgarizzamento della Summa casuum conscientiae del domenicano Bartolomeo da San Concordio (cfr. Th ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] doppia elezione di Urbano VI e Clemente VII. Dopo , ad Indices;L. Frati, Storia documentata di Castel San Pietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. La politica ecclesiastica di Martino I di Sicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, Palermo 1921 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di questa chiesa" (Arch. segr. Vaticano, Segr. didi incarichi politici e amministrativi, ebbe durante il conclave che portò all'elezione diClemente Odier, Le casin Farnèse du mont Janicule (porte San Pancrazio) …, in Mélanges de l'Ecole française de ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] del 1562, scelse S. Maria della Strada, chiesa all’epoca affidata alla Compagnia, come luogo del suo di ampia diffusione, fu commissionata da Tolomeo Gallio cardinale di Como all’archiatra diClemente VIII, Basilio Paravicino (1592, presso i tipi di ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] stesso anno chiesedi essere richiamato di Urbano VI e sulle sconfitte, di quello avignonese: fece ad esempio sapere a Siena di aver intercettato delle lettere dei fautori diClemente VII, diSan, Filippo. In dicembre seguì il cardinale alle acque di ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] pretore a Castel San Pietro, nel contado bolognese. Si trattò peraltro di un'esperienza di breve durata che p. 885; M.Pieroni Francini, Da Clemente XI a Benedetto XIV; il caso Davia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXVII (1983), pp. 438 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] a Clemente VIII e al card. Aldobrandini per la morte in Carinzia diSan Lorenzo ad incontrare e intrattenere un ambasciatore francese. Altrettanto fece il 28 agosto di fu sepolto nella cappella gentilizia nella chiesa del Carmine. Non lasciò eredi. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] tentò anche di recuperare il rapporto con il pontefice, forse perché si rendeva conto di quanto fosse importante l'appoggio della Chiesa per mantenere le truppe di Manfredi e quelle di Carlo, il 20 genn. 1266 a San Germano, che precedette di poco la ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...