BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Orsini come vessillifero della Chiesa. B. continuò questa 1347). Un progetto di accordo con Giovanni di Vico fu inviato al papa Clemente VI, che lo pontificia nel Patrimonio diSan Pietro in Tuscia…, in Archivio della Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] rapidamente, forse anche a causa della vita sregolata.
Morì - sembra di precoce arteriosclerosi - il 28 dic. 1900 nella casa di salute del dottor Ferreira Leal, suo amico, in rua SanClemente a Rio de Janeiro.
Opere del C., considerato il migliore ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] ed amici diClemente VII, tra i quali poteva annoverarsi lo stesso C. questi chiese all'imperatore che confermasse le concessioni di Ottone II, Enrico II e Rodolfo I ai vescovi parentini, restaurando la giurisdizione civile della Chiesadi Parenzo su ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] resisi disponibili. Si trattava di un canonicato alla cattedrale di Salerno, della cappella della rocca diSan Severino (oggi Mercato San Severino), della chiesadi S. Fortunato in Pandola (tra Montoro e San Severino) e di una vigna a Fellio, sul ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini diSan Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] regio di Pitigliano), e prima di Antonio (futuro canonico della collegiata diSan Gimignano) e di Laura di Gesù (a tale scopo il 17 maggio 1766 ottenne da Clemente XIII il permesso di trasferire nell'annessa chiesa la parrocchia di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] sul monumento funebre di papa Clemente IV (morto nel 1268) a Viterbo, già nella chiesa domenicana di S. Maria in ad Arnolfo di Cambio. Studi sulla scultura a Roma nel Duecento, Roma 2000, pp. 113-164, 169-171; E. Scungio, Il ciborio diSan Paolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA diSan Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] Roma, dove, a maggio, incontrarono nella chiesadi S. Maria della Navicella Benedetto XIII, dal di spiritualità, dette l'incarico di esaminare il testo delle regole a una commissione composta dai cardinali Corradini e C. Rezzonico (il futuro Clemente ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Tratte 40, c. 298r; Tratte 443 bis, c. 13v; Cittadinario. San Giovanni 1-2, c. 19r; Manoscritti 348, cc. 805v-808v, chiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1870, p. 103; B. Gnoli, Censimento di Roma sotto Clemente VII, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] come testimone (presso la chiesadi S. Frediano) all'emissione di Pisa e Firenze, riconvocando poi tutte le delegazioni a San Genesio (presso l'attuale Sandi pace che sarebbe stato concluso con Pisa per volontà e mandato di papa Clemente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] di altri a Lione. Padova e Lincoln, aggiungeva un'altra chiesa rurale ai suoi benefici e riceveva da Clemente 46518 s., 46847, 46853, 46856, 46858; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 16 s., 36, 40, 47, 52 s ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...