PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] diSan Giovanni di accogliere Umberto II, delfino di Vienne, e di accompagnarlo in città, circostanza di cui approfittò per farsi addobbare cavaliere dal prestigioso ospite nella chiesadidi Bologna, poi la conferma del vicariato da parte diClemente ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] de Riparia: questi gli promise di far allontanare gli eserciti di Camerino e diSan Severino, che minacciavano la sua città a cura di G. Castagnari, Fabriano 2002, pp. 145 s.; F. Pirani, Tiranni e città nello Stato della Chiesa. «Informatio super ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diSan Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] consacrazione della nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II - sono l'indubbio segnale che San Vincenzo al Volturno , nei monasteri di Montecassino, Farfa, San Vincenzo al Volturno, SanClemente a Casauria, San Bartolomeo in Carpineto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] 1383 per la morte di Marco Marcello, in quanto l'11 luglio di quell'anno l'antipapa Clemente VII aveva preposto ad di S. Giorgio in Alga, in Riv. di Storia d. Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 70-88; Vita disan Lorenzo Giustiniani primo Patriarca di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] il C. vicario a San Miniato nel 1560, carica rivestita invece da un suo omonimo contemporaneo, figlio di Agnolo Capponi. Solamente in occasione della festa dell'Annunciazione (marzo 1566), celebrata nella chiesadi S. Spirito di Firenze, il C. fu ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] di Romagna, Clemente VI chiese ai fratelli Pepoli di appoggiare la missione militare del rettore pontificio Astorgio di Giovanni e Giacomo avevano ottenuto di conservare i castelli e i feudi di Castiglione e quelli diSan Giovanni, Crevalcore, Cento, ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve diSan [...] fine sostenne decennali liti con i titolari delle chiese filiali di S. Vito e con i celestini di Rimini. In particolare, nella prima lite De dal G., è il memoriale Alla santità di nostro signore papa Clemente XIV (Roma 1772), con una preziosa ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] per la chiesadi S. Verdiana a Castelfiorentino; il dipinto, raffigurante la Gloria di s. cupola del presbiterio della cattedrale diSan Miniato (1859) e il 1883 Papa Clemente VII in preghiera fu presentato a Roma all'Esposizione di belle arti ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] avrebbe portato sul trono di Pietro Clemente XI (Giovanni Francesco chiesa dei SS. Apostoli. Paolucci dispose nel 1700 la costruzione a Forlì di un imponente palazzo familiare e di un’altrettanto significativa sede per i padri della Missione disan ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] al villaggio diSan Leucio presso Benevento, dove riteneva di poter ricevere aiuto dal principe di Riccia, che principessa di Riccia. Giunto, quindi, a Benevento chiese asilo nella chiesadi S. del C., il pontefice Clemente XI rispose che ciò sarebbe ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...