CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] redazione di una donazione per la chiesadi Anagni da parte di Filibpa e di Giovanna sua sorella.
Il 12 nov. 1307, Clemente V (II) da Ceccano, suo cugino, i diritti sul castello diSan Lorenzo de Valle per la parte che era già appartenuta al loro ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo diSan Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] . Da un documento del 17 giugno di quell'anno risulta che Guglielmo, nella sua veste di canonico della Chiesadi Chieti, aveva denunciato al pontefice Clemente V l'elezione irregolare di Goffredo di Galluzio quale vescovo teatino. In un documento ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] beneficiari, tra i quali un dipinto «alla santità di nostro signore Papa Clemente nono in segno del suo umilissimo ossequio» (D'Amico 184-199; A. D’Amico, I Caracciolini a San Ginesio e la chiesadi S. Maria "in vepretis" con un’attribuzione a ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] avvenne al seguito del parmense Clemente Ruta, chiamato a Napoli, come pittore di corte, nel 1741.
Un chiesadi S. Maria Donnalbina di Napoli - con Storie di Cristo e Maria conservato ancora alla fine dell'Ottocento nella cappella reale di ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] pp. 199, 225; G. Boero, Osservazioni sopra l'istoria del pontificato diClemente XIV scritta dal p. A. Theiner prete dell'Oratorio, II, Monza 1854, pp.207, 254-763; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 259 s.;F. Sforza Benvenuti ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] la decisione di Francesco I di scendere in Italia al comando di una forte spedizione, Clemente VII moltiplicò i preoccuparsi di proteggere i propri diritti su San Cesario: abbandonò perciò il servizio della Chiesa e passò a quello di Alfonso I ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] di convincerlo, avesse accettato di ratificare l'ampliamento dei limiti parrocchiali della chiesadi papa Clemente IV (a Genova secondo il confuso racconto di A. Maggior Consiglio, in rappresentanza del sestiere diSan Marco e, qualche anno dopo, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] di avere ottimi rapporti con essi se due anni dopo venne nominato dal papa Clemente VII "giudice spirituale della Marca Anconitana" nello Stato della Chiesa per il carteggio relativo alla sommossa di Borgo San Sepolcro, Mediceo del Principato 334, cc ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Franceschini era stato chiamato da Clemente XI per decorare la cupola di palazzo Serra presso San Pancrazio con Episodi dell'Eneide;di 367, 409, 413, 427, 442, 481, 560; S. Lottici, La chiesadi S. Quintino, Parma 1908, p. 10; A. M. Stoppiglia, S. ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] ss. Giusto, Clemente, Lucia e Caterina d'Alessandria nella chiesa dei Ss. Giusto e Clementedi Partigliano.
In chiesadi S. Romano e oggi nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, debole citazione dal S. Vincenzo di F. Solimena all'Ermitage diSan ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...