GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] chiesadi S. Martin Vescovo, le Notizie storiche della chiesa e del convento de' francescani osservanti (sempre a Chioggia), o in semplice fase di l'elezione, voluta dallo stesso Clemente XIII, alla cattedra arcivescovile di Corfù (ove fu inviato il ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] la sua prima messa nella chiesadi S. Simeone. Essendogli di Venezia, svolgendo poi il noviziato sotto la guida del padre Clemente da Verona, nel convento di Il misterioso pellegrino supposto san Benedetto G. Labre nelle "Memorie" di padre F. da Z ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] della Chiesa erano stati confinati "i più di bassa condizione Clemente VII che induce il duca Alessandro a una convenzione col duca di , 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso diSan Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] sett. 1868 e fu sepolto nella cella dei Vici presso la chiesadi S. Maria in Vallicella (Busiri Vici, 1869, pp. 10 Corradini - G. Boccanera, La cattedrale di Camerino, San Severino Marche 1969, pp. 8-16; M. Di Macco, Il Colosseo. Funzione simbolica, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] spoglie diClemente VII furono trasportate (18 sett. 1401) nella chiesa dei celestini di Avignone di recente 798-803, 818 s., 981-985; Istoria fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. diSan Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, IX ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] costruzione della chiesadi S. Maria della Vittoria, in adempimento di un voto fatto durante la battaglia di Lepanto, ma durante i tre conclavi per l'elezione di Gregorio XIV, di Innocenzo IX e diClemente VIII. Così il C. riprendeva dignitosamente ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] Clemente XI a Giovanni Battista Borghese ambasciatore straordinario di Filippo V di Spagna e recentemente pervenuto al Metropolitan Museum di -32; A. Muñoz, La chiesadi S. Eligio in Roma e il in Roma, Rocca San Casciano 1963 (rec. di A. Lipinsky, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] la bolla di investitura di Papa Clemente VI del 19 ottobre di quell'anno e lo insignì della dignità di gonfaloniere della Chiesa.
Riprendeva frattanto lo scontro arcivescovo di Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa diSan ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1958, al locale Museo civico). Nella chiesadi Santa Scolastica a Rieti, oggi sconsacrata e adibita ad auditorium, Pesci lasciò un’Assunta con San Benedetto, Santa Scolastica, Santa Margherita e San Silvestro papa di qualche anno più tardi.
Il giro ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] chiesadi S. Francesco con un artistico soffitto. Si servì di polacco-lituano, e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma dei ruteni, popolo di Napoli, redatta da Gian Vincenzo Gravina.
Nel concistoro segreto del 17 dicembre 1703 Clemente XI ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...