PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] al 1749 eseguì, per la chiesadi Agnona, la tela con il Miracolo di s. Antonio. Ancora al impresa in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la Madonna in gloria ‘pittura barona’ di Magnasco e diClemente Spera; e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] diSan Vito, per il quale nel 1309 ottenne dal podestà di Orvieto, Brandalisio di Appignano, il riconoscimento della piena giurisdizione.
Non disponiamo di quando Clemente V di accordo con Nino e la richiesta di incamerare nel patrimonio della Chiesa ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] " figura per due volte tra i coerenti di terre appartenenti alla chiesadi Borgolavezzaro e alla collegiata di S. Ambrogio di Vigevano che in quell'anno vengono consegnate alla diocesi di Novara.
Il nome di G. ricorre ancora nei conti della tesoreria ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] chiesa del noviziato, S. Vitale, appena concessa all'Ordine da Clemente Consacrazione della chiesadi S. San Miniato 1959, pp. 212 s.; G. Briganti, L'occasione mancata di A. C., in Paragone, XI (1960), 123, pp. 33-37; I. Toesca, A. C., un quadro di ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di Giovambattista, nipote diClemente IX, e di suo cognato Lazzaro Pallavicini. Costui gli chiese i disegni per il proseguimento dei lavori di ricostruzione della chiesadi in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. diSan Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] diSan Marino. Il 26 settembre Clemente XII diede i pieni poteri al cardinale G. Alberoni, legato di Romagna, e il 17 ottobre, con l'aiuto di i suoi funerali nella chiesadi S. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilica di S. Croce in ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Clementedi Taddeo Rinaldi di un perduto pulpito marmoreo per la Ss. Annunziata di dell'entratura della bottega di proprietà della chiesadi S. Maria sopra porta disan Giovanni Battista, opera che complessivamente finì per costare la cospicua somma di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] della morte, un'edizione della Roma sotterranea di A. Bosio (1632), curata da Giovanni Severani da San Severino, oratoriano, opera di rilievo sulle catacombe e sugli usi funerari della prima Chiesa. Nel 1611 il tipografo aveva eseguito una ristampa ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] , fig. 4).
Nel 1815Moschini descriveva nella chiesadi S. Silvestro una Natività, che "per Clemente XI, il papa regnante, si presenta sotto forma di attacco virulento, un po' nello stile di concorso Clementino di quell'anno, dall'Accademia diSan Luca, ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] partito ghibellino: a seguito dell'intervento in Italia di Carlo d'Angiò, dopo che Clemente IV l'aveva investito del Regno meridionale, il e Bartolomeo, abate diSan Teodoro di Trevi, che - dopo l'abbandono della città da parte di Oberto Pelavicino - ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...