LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] di Giulio II, Leone X, Adriano VI e Clemente VII e sposo di fratello Vincenzo, fece restaurare la chiesadi S. Biagio dell'Ordine di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 127; L. Porru, San ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] spontaneamente e col consenso diClemente VII, nel 1528. Ne al reverendo domino don Eusebio di Prioli abate disan Michiel di Muran, di l'ordine camaldolense, qual" D.) è ben disgraziata la Chiesadi Veglia in fatto di vescovi dopo quel "mostro" del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] composta dal marchese d'Este, dal conte diSan Bonifacio e dalle città di Ferrara e di Mantova. Gli alleati si impegnavano tra l' la remissione di tutti i guasti e i danni procurati dai Della Torre alla Chiesa milanese. Il nuovo papa Clemente IV, si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di provvedere alla sede di Ravenna rimasta vacante da quando era morto l'arcivescovo Filippo da Pistoia nel 1270. Nonostante ClementeSan Procolo (1275), cioè Cervia, Comacchio e Faenza. Il F. esercitò anche la carica di della Chiesadi Ravenna. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] chiesa e il convento di S. Basilio (Vicari, 1967-69).
A Roma la sua fase più significativa fu forse intorno al 1717, anno del concorso bandito da Clemente XI per la scalinata di piazza di D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] titolo presbiteriale di S. Clemente; l di Pietro, Graziano di Obicione di Pietro e Pietro e Obicione di Leone di Pietro presenziarono alla solenne donazione alla Chiesadi Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo diSan Pietro in Vaticano dalle origini al XX ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] di un arcivescovo scismatico e antipapa, Guiberto/Clemente III, sottraendo alla sua giurisdizione le diocesi di a spese sue, il 15 nov. 1139 al monastero diSan Benedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, una in Lambriano ed una in Bologna, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] diSan Paolo a' Romani, definita un "concentrato purissimo di l'8 ott. del 1572 e fu sepolto nella chiesadi S.Silvestro.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna 1842 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] strenuamente sostenute in difesa degli interessi della Chiesa o di quelli che egli considerava tali, le Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, II, pp. 176-230; III, pp. 255-322; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] chiesedi abbracciare lo stato clericale: così nel 1628 ricevette la tonsura dal vescovo di Policastro e fu addetto alla chiesadidi commercio (il B. si richiama alle costituzioni Ex debito di Urbano VIII e Sollicitudo diClemente IX) ed evitare di ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...