LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] restauro della chiesadi S. Prisca fu iniziato dopo il marzo 1599, quando Giustiniani fu trasferito al nuovo titolo cardinalizio, e procedette con ritmi serrati in vista del giubileo del 1600, per il quale, come è noto, Clemente VIII aveva promosso ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] chiesa bresciana di S. Giuseppe. Alle opere di questo periodo si può avvicinare il Padre Eterno, angeli e i ss. Giovanni Battista e Francesco nella parrocchiale diSan (e a S. Clemente), in Commentari dell'Ateneo di Bresciaper il 1985, CLXXXIV ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] Chiesadi Pio XII e la progressiva trasformazione di padre Pio in personaggio mediatico inaugurarono l’età d’oro del culto di , padre Clemente da Milwaukee, l’opportunità di una visita apostolica a San Giovanni Rotondo. E a seguito di questa visita ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] del feudo diSan Raffaele in Monferrato. Ebbe il nome di Melchiorre Benedetto con l'enciclica diClemente XIII Christianae reipublicae Vita liturgicadal XVI secolo a oggi, in Storiadella Chiesadi Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, II, ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] al conte L. Cocastelli plenipotenziario imperiale per la Lombardia, il L., affermando di scrivere su preghiera di Suvorov, rivendicò i meriti della "massa cristiana" e chiesedi ripetere l'esperienza, dandole un più forte significato politico con il ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] si trovava a Roma nel 1308, quando l'11 agosto ebbe da Clemente V l'incarico di sopraintendere, insieme con i cardinali Iacopo Colonna e Francesco Orsini, alla ricostruzione della chiesadi S. Giovanni in Laterano distrutta da un incendio.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] di recupero ai danni di Perugia rea di avere stretto alleanza con Bernabò Visconti e di essersi, quindi, ribellata all'autorità ecclesiastica. La nuova crociata, indetta nella chiesadi documenti su la signoria di G. M. a Borgo San Sepolcro, in Studi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] priorato della chiesadi S. Nicola a Bari di patronato regio di Urbano IV (a cura di J. Guiraud, ibid. 1899-1958), diClemente IV (a cura di E. Jordan, ibid. 1893-1945), di Gregorio X (a cura di J. Guiraud, ibid. 1892-1960), di Giovanni XXI (a cura di ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] del lutto per la morte diClemente XII; a Napoli, dove chiesadi Perez «severa, devota e sempre adatta alle parole» e «più originale di quello che sia nella musica drammatica». La popolarità di Te Deum Laudamus, diss., San José State College 1967; A ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie Maria Amalia d’Asburgo-Lorena, quest’ultimo dipinto nel 1776 (tutti a San (sotto la direzione di Antoine de Favray) nella chiesadi S. Giovanni alla Valletta di Malta (in situ). ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...