LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] parente, pittore cortonesco e accademico di S. Luca, attivo in chiese romane e in Toscana (ibid del cardinale Neri Corsini, nipote di papa Clemente XII, il L. partecipò alla diSan Felice (Lucatelli, 2003, p. 340). Completa questo elenco di ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Collegio di S. Clemente nobilium scolarum Hispaniarum.
Non sappiamo se sulla decisione di abbràcciare la carriera di 1590 e fu seppellito nella chiesadi S. Maria degli Angeli, lasciando due figlie ancora fanciulle, Francesca di cui si è detto, e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] del 1537 una nuova pestilenza scoppiò nella valle diSan Martino e colpì anche numerosi orfani e confratelli. fu sepolto nella locale chiesadi S. Bartolomeo.
Beatificato da Benedetto XIV il 22 sett. 1747 e canonizzato da Clemente XIII con bolla del ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] prete di S. Clemente; altro Chiesa, otteneva questo, la Chiesa romana otteneva, a sua volta, oltre alla possibilità di un diritto di veto in certi casi, una cosa molto importante: il riconoscimento della sua sovranità su quanto il Patrimonio diSan ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Venti e l'inizio del decennio successivo, nella bottega di Masolino, all'impresa della cappella di S. Caterina nella chiesa romana di S. Clemente e poi alla realizzazione del perduto ciclo di Uomini famosi (Bertelli, 1997, pp. 13, 37) dipinto nel ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di questa Accademia compose un'elegia, pubblicata in una Raccolta (Roma 1730) che celebrava l'elezione diClemente , legato di Romagna, aveva proceduto all'occupazione diSan Marino, vigilare sui diritti della Chiesa, specialmente quelli connessi con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] di attaccare Borgo San . 564 s.; V. Lanhers-R. Fawtier, Tables des registres de Clément V, Paris 1948, nn. 2849, 4177, 4289, 4453, 4473-77 doc. n. 838; G. Ronchetti, Mem. istor. della città e Chiesadi Bergamo, Bergamo 1807, II, pp. 403-97; III, pp. 9 ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] presentò candidato nei collegi diSan Giovanni in Persiceto (Bologna) e dì Bettola (Piacenza), ottenendo della Associazione cattolico-italiana per la difesa della libertà della Chiesa in Italia, a base nazionale. Dopo due incontri preparatori ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] di una serie di stendardi processionali dipinti su seta del monastero benedettino di S. Clemente s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiesedi Firenze…, X, Firenze 1762, p. 27 251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo- ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] di Modena. Nel 1459 Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castello diSan Martino di S. Clemente, di Marco Zoppo, e della cappella Griffoni in S. Petronio, di un'altra per la chiesadi S. Giacomo, su commissione di Ludovico Anelli. La ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...