GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans. Già all'inizio del 1534 il G. era considerato "familiare" diClemente spense il 26 maggio 1577, come registra il Liber mortuorum della chiesadi S. Lorenzo in Damaso a Roma. Il corpo, in ossequio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] al punto che egli chiesedi reclutare soldati per Venezia Napoli, dove Pietro Astorgio diSan Pietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic armée pontificale de Grégoire XIV, I. IX et Clément VIII pendant la seconde campagne en France d' ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] , al pari dello zio Giuliano, gonfaloniere della Chiesa.
Appariva "il primo della ciptà", non solo futuro Clemente VII.
Fonti e Bibl.: F. De' Nerli, Commentari di Firenze, Augusta 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso diSan Luigi, ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] il fratello Antonio, tutti gli altari dell'abbazia benedettina diSan Paolo d'Argon in provincia di Bergamo (Dreoni, 1980). Nella stessa provincia egli lavorò per l'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Clusone. tra il 1704 e il 1713 circa, e ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco diClemente XI, già in collezione Zeri (Roma, Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli).
Fonti e Bibl.: F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiesedi Roma (1674-1763), a cura di ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] sett. 1504. alla morte di Daniello diSan Sebastiano (Reg. Vat. r). Fu sepolto, come si è detto, nella chiesadi S. Maria in Aracoeli, dove dal 1547 una 378v) e mantenne questa carica sotto Leone X e Clemente VII. Morì nel 1534 e con la scomparsa del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] convento di S. Abbondio, mentre dal 1561 aveva consegnato ai somaschi la chiesadi S. ad accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi diSan Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma attuato, nel 1592, da Clemente VIII, con l'erezione della ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] presente, nella chiesadi S. Cristina Clemente VII: gli fu ordinato di depositare il denaro raccolto presso due banchieri genovesi, Gabriele Pallavicinoe Oberto Seuli, ma lettere successive di Urbano VI all'arcivescovo di Genova e all'abate diSan ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di residenza.
La lunga vacanza di due anni e nove mesi che segui la morte diClemente IV (29 nov. 1268) si concluse nel 1271 a Viterbo con l'elezione di risale all'epoca in cui egli governava la Chiesadi Mende. In tre libri viene esposto il ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di grazia. Il 17 febbr. 1685 fu nominato governatore diSan Severino, il 20 febbr. 1686 di Fabriano e nel 1688 di presso la chiesadi S. Eustachio, e vi fece innalzare lo stemma del re Cristianissimo accanto a quello del papa. Clemente XI si mostrò ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...