GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone diSan Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] rigore verso la Francia potesse favorire un'ulteriore scissione nella Chiesadi Roma. In tal modo finiva per scontentare Spagna e Austria.
La corte di Vienna riservò una calorosa accoglienza al G., latore di un sussidio per le spese militari (130.000 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] patriziato e dove avrebbe alloggiato "a San Pollo sul campo in cha' Morexini". ottantenne L. fu inviato per nave da papa Clemente VII in Spagna (la lettera d'incarico è il 7 dic. 1534 e fu sepolto nella chiesadi S. Agata, alla Suburra.
Un'epigrafe in ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] dal padre Clemente Settimi di S. di là delle scivolate di gusto che gli fanno, ad esempio, ammirare "l'immagine miracolosa di Maria... Annunziata nella chiesa n. 343; D. Provenzal, ... L. Adimari..., Rocca San Casciano 1902, pp. 23, 233; G. Fusai, B ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] delle ante d'organo per la chiesadi S. Bartolomeo a Rialto - il demonio nonché vari ritratti di papa Clemente VII e almeno uno di Giulia Gonzaga.
Il L Roma: l'"Adone morto" degli Uffizi, in Letture in San Piero Scheraggio, Firenze 1991, pp. 45-54; M. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] diSan Gervasio. Il controllo del monte Vulture e della valle dichiesadi S. Angelo, il castello e il tenimento di Prizzi: quando il M. era rientrato in Sicilia suo figlio Giovanni aveva cacciato i monaci e occupato Prizzi. Il 23 ag. 1307 Clemente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] il controllo diSan Vito, signoria feudale del patriarcato di Aquileia, solo alla fine dell'estate 1525 le notizie di infiltrazioni luterane entrate nello Stato della Chiesa le truppe di Carlo V e minacciata la Sede apostolica, Clemente VII si decise, ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] . d. città e Chiesadi Bergamo, V,Bergamo 1806, pp. 65 s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, III,Bologna 1841, pp. 152 s.; J. W. Preger, Gesch. der deutschen Mystik im Mittelalter, II,Leipzig 1881, pp. 296 ss.; G. Clementi, Il b. Venturino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di don Carlos, che nel 1737 lo sceglierà quale viceré di Sicilia. Nel 1739, infine, la fallita occupazione diSan Marino da parte dello Stato della Chiesa Il conclave per l'elez. diClemente XII, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XII (1890), ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] per l'oratorio di Leone III (restaurato per volere diClemente VIII Aldobrandini in prospettiva dell'anno santo del 1600) posto dietro l'altare maggiore della basilica romana. La scultura, attribuita da Baglione ne Le nove chiese (1639, pp. 59 ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] chiesadi S. Lorenzo, cattedrale di Perugia, godeva certamente didi rivolta e di insicurezza provocato dai signori, dalle compagnie di ventura e dai contrasti cittadini, si aggiungeva il pericolo delle milizie assoldate da ClementediSan Cataldo ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...