LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] di Monte alle Croci, presso San Miniato, affidato alla Riformella grazie alle pressioni didiClemente XII, L. accettò la nomina a superiore del convento di S. Bonaventura al Palatino e di Crucis nella chiesadi Pianoro, le sue condizioni di salute ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] di Nostra Signora di Loreto, e tre tele con i Supplizi di s. Clemente nella cappella omonima.
Datata 1672 è la tela con il Martirio di , San Francisco). Sono da attribuirsi ancora al C. i seguenti dipinti: Martirio di s. Caterina (Alassio, chiesadi S ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] ; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, V-VI, Roma 1793, pp. 278 s., 292-297; T. Benigni, Annotazioni dell’abbate Telesforo Benigni alla «Descrizione diSan Ginesio» dell’avvocato Guido Gualtieri, ibid., XXIII, Fermo ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Alessandria (c. 1585-90) nella chiesadi Terranova Sappo Minulio sono le prime opere con l'Incoronazione diClemente VIII troviamo un . Mormone, Cosimo Fanzago e la Madonna diSan Martino, in Studi in onore di M. Marangoni, Firenze 1957, pp. ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] Clemente VIII l'incarico di dipingere due quadri d'altare per le basiliche di S. Pietro e dichiesadi S. Croce, sembra indicare l'inizio di una ripresa. Al Trionfo di del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 218-220; Mostra dei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] apostolica.
Il 29 novembre 1669 Clemente IX, pochi giorni prima di morire, lo creò cardinale. Non lasciati dal cardinale al principe Niccolò Pallavicini); B. Pesci, San Francesco a Ripa (Le chiesedi Roma illustrate, 49), Roma 1959; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] II d'Este. Lavorò soprattutto a Ferrara, ove costruì le chiesedi S. Barbara e di S. Carlo (1612), l'oratorio di S. Margherita, le torri diSan Francesco e del Palazzo della Ragione, la chiesadi S. Maria della Rotonda (1597), la facciata e la torre ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] lo Sposalizio di s. Caterina (San Gimignano, chiesadi S. Agostino). Del 1590 è il cielo di affreschi nella chiesadi S. Iacopo de' Medici, si recò a Roma. Durante il pontificato diClemente VIII Aldobrandini, la sua opera a Roma fu notevole: in ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] chiese romane, specie come scultore didi Ferrara (pagamento finale, 1612: ibid., n. 52) per il sepolcro diClemente VIII, e con la Fortificazione di , Mem. per servire alla storia della Romana Accad. diSan Luca, Roma 1823, p. 70; L. Cicognara, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] 1) Fatto vescovo (da Clemente V nel 1313); 2) San Savino (sua distruzione); 15) La Coronazione (di Ludovico il Bavaro, avvenuta nel duomo di 232; A. Toti, La chiesadi S. Francesco di Siena e i Piccolomini, in Bullett. senese di storia patria, I (1894 ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...