CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] san Benedetto Abbate, e nella volta... diversi puttini in fresco condotti", ma già il Ricci (1834, II, p. 167) segnala le stesse opere come perdute nel corso del riarredo della chiesachiesadi S artistica romana al tempo diClemente VIII, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] In seguito alla morte diClemente XIII (2 febbraio 1769 di S. Giacomo alla Lungara e di S. Maria Maddalena al Corso, chiesadi S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città di Cesena e di ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] cardinale Bertrando di Déaulx. Quando ritenne di aver assolto il suo compito, il C. chiese al papa di poter tornare di Rienzo); F. Petrarca, Le Familiares, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1933. pp. 166-74; Le suppliche diClemente VI, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] 1503, quando i Borgia trasferirono gli Osservanti nella chiesadi S. Francesco in città e il cadavere incorrotto di Mogliano nel 1736, conclusosi nel 1760 con la conferma da parte diClemente XII (Pulcinelli, 1993, pp. 211-216).
Opere. Le opere di ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] sua asserzione -, sarebbe stata presso la chiesadi S. Matteo.
La posizione del C. sconfitta dei ghibellini nella piana diSan Brizio, preferì stringere patti di Bonifacio IX, assediava la rocca saldamente tenuta dai partigiani dell'antipapa Clemente ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Clemente VIII (a cura di V. Ioppi, Udine 1862), la quale da un lato attesta la massiccia introduzione di ragioni di detta comunità diSan Daniele IX, Il tesoro della Chiesadi Aquileia, La liturgia nella Chiesa patriarcale di Aquileía, ibid., pp. 69 ...
Leggi Tutto
Giovanni XIX
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, e dunque fratello di papa Benedetto VIII, il suo nome di battesimo era Romano. Della sua vita prima dell'accesso al [...] eletto nel sinodo di Roma del 24 dicembre 1046 egli indicò Gregorio VI e non Clemente II) - intese diplomatiche di G. con il potere bizantino, la Chiesadi Roma sia di una lettera di un abate diSan Benigno di Digione, in Id., Scritti scelti di ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] sotto la guida di fra’ Clemente, le lingue ebraica chiesadi Notre-Dame de Confort.
Opere: Non abbiamo segnalato, per ragioni di spazio, le numerose ristampe ed edizioni rivedute delle opere di nell’opera di S. P., in San Domenico di Fiesole: tra ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] diSan Martino in Rio e i da Correggio nella pace con Ottavio Farnese e il re stesso, mediata dal duca di assai più gli interessi diClemente VIII che quelli di Cesare, al punto da nella tomba di famiglia, nella sacrestia della chiesadi S. Francesco. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] personali e non per il vantaggio della Chiesadi Roma. Non ci meravigliamo quindi se il VI, tanto che Clemente VII sentì il bisogno di smentirle confermando al Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;III ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...