GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] dei suoi feudi (in San Giorgio casale diSan Severino), si rileva di introduzione all'astrologia seguiti da testi tradotti di Efestione e Vettio Valente. Morto Clemente per testamento la sua biblioteca alla chiesa del nativo villaggio Gauro, e veniva ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] alla chiesadi Palestrina di S. Rosalia posta accanto al palazzo di famiglia nipoti di Sua Santità. Che, uniti tutti agl'Accademici diSan Luca 456-479; Id., La direzione artistica di C. M. nella Roma diClemente XI, in Papa Albani e le arti ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] diClementedi aprire il cantiere). Nel 1764 monsignor Rezzonico, gran priore di Malta, lo incaricò della trasformazione della piccola chiesadidi Storia dell’arte, XIX (1994), pp. 193-273; J. Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di stretta derivazione cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel SanClemente Rospigliosi e la Collezione della Cassa di Risparmio di , G. G., Pietro Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesadi S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] diSanclemente col presidio francese, ma severissimo cogli abitanti, ribelli al re, che condanna al remo. Dopo aver inviato a Perpignano, nottetempo, il modestissimo soccorso di quaranta muli carichi di Caracciolo-Rosso nella chiesadi S. Giovannia ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di diventare signore di Castro e di Abbazia al Ponte. La reazione diClementechiesadi S. Fermo), dove si trovavano le spoglie di Pier Luigi: esse vennero meglio composte e trasferite nella chiesa della Madonna di 158-177; M. Sanuto, Diarii, XXXI, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] .
Clemente VII di famiglia - nella chiesadi S. Lorenzo a Verona. All'epoca della sua morte il C. percepiva ancora redditi dalle abbazie di Ferrières e di 34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica diSan Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81 ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di cose era stato accettato senza difficoltà, li cercò all'estero.
Interpose appello ad Avignone, presso il papa Clemente proprio dominio. Investito il castello diSan Felice sul Panaro (4 ottobre spartizione dei possessi della Chiesa in quel momento ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] della Curia imperiale; Riccardo diSan Germano cronista formatosi a Montecassino; i poeti italo-bizantini Giorgio da Gallipoli, Giovanni da Otranto, Giovanni Grasso.
L'organizzazione della corte federiciana insospettì la Chiesa poiché essa sembrava ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] diClemente VII, in concomitanza con la nomina di Sybil by Tribolo for the “Porta Maggiore” of San Petronio, in Essays presented to Rudolf Wittkower on , La chiesadi S. Maria di Galliera, in M. Poli - M. Rubbini, La chiesadi S. Maria di Galliera, ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...