ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Bolognesi, il 28 giugno, contro i loro nemici in Castel San Pietro presso Imola. Le fonti non ci riferiscono nulla, con loro per recuperare Ferrara alla Chiesa. Al doge fecero pervenire anche una lettera diClemente V, in cui il papa sollecitava ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] e riforma della Chiesa, Alessandria 2001; N. D’Acunto, Un eremita in movimento. Il Romualdo di Pier Damiani, in San Romualdo. Storia, agiografia e spiritualità, Atti del XXIII Convegno... Fonte Avellana... 2000, Negarine diSan Pietro in Cariano ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] della storia diSan Callisto, "Bollettino di Archeologia Cristiana", 4, 1866, pp. 17-33.
Id., La Roma sotterranea cristiana, II, Roma 1867.
A. Donini, Ippolito di Roma. Polemiche teologiche e controversie disciplinari nella chiesadi Roma agli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di Roma, diClemente VII dalla lega, direttamente colpito F. dalla defezione di nemico lo stesso "monsignor disan Polo". Sicché, " chiesa diversa), ma anche, un minimo, sostanziata di spirito caritatevole. Totalmente subalterno a Carlo V in fatto di ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di vicario generale e al Parlamento diSan Martino, dicendo di proprietà del re, della Chiesa, dei conti e dei Clemente V (5 giugno 1305), elezione certamente gradita e anche favorita da Carlo II. Il nuovo papa decise di non trasferirsi in Italia e di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] un progetto anche per l'altare nella chiesadi S. Agata del Carmine (realizzato nel sagrestia vaticana, che papa Clemente XII sembrava volesse finalmente di intenso lavoro, durante i quali si occupò anche del palazzo di Aranjuez e della Granja diSan ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] pare al tempo diClemente III. Non di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da Sandi S. Pietro di Canonica, per il quale acquistò nel 1212 la chiesadi S. Pietro di Tozzolo posta ai margini della città. La dotò di possedimenti ad Amalfi e nei pressi di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Clemente veduta dell'Isola diSan Cristoforo presso Murano, di "storia" o di figura. Nel 1763 i domenicani della chiesadi S. Pietro Martire a Murano avevano deciso di eseguire una serie di interventi di rimaneggiamento e restauro nella cappella di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] legato Francesco Alidosi il bastone di generale della Chiesa.
A capo di 8000 fanti e 1600 cavalli di Firenze. Un diversivo - forse suggerito dal desiderio d'ingraziarsi Clemente VII che non gli ha ancora restituito San Leo e il Montefeltro - questo di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] in quegli anni per le chiesedi Firenze e del contado toscano in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 : the decoration of the Navi piccole in S. Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, VI (1974), 21, pp ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...