SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] di cui restano rovinatissime Storie di s. Francesco affrescate nelle lunette del chiostro della chiesadi sorella maggiore Aleandra con il sassoferratese Clemente Galli; resta tuttavia aperta l nelle opere per l’abbazia diSan Pietro a Perugia, ibid., ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] il fratello Lorenzo, futuro Clemente XII, delle doti del F. in materia di ornato, a suo giudizio chiesa della Ss. Annunziata, ristrutturata nel 1713. Sicuramente suo è, invece, il progetto eseguito nel 1705 per l'oratorio del Crocifisso diSan ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] la stipula dei capitoli nel consiglio tenutosi nella chiesa dei predicatori di s. Pietro Martire.
La prossimità fisica e di Nocera e Montoro; il castello di Roccapiemonte; la terra diSan Marzano sul Sarno; la baronia di Corte in Piano; la terra di ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] di unione dei Ruteni ortodossi alla Chiesa cattolica, il 23 dic. 1595, per incarico del papa l'A. tenne il discorso ufficiale di saluto. Clemente 1930,pp. 99 ss.; L.Ponnelle - L.Bordet, San Filippo Neri e la società romana del suo tempo, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] del neoletto Clemente VIII, che si fidava più di lui che diSan Luca, dove ebbe modo di conoscere verosimilmente il matematico e prospettico domenicano Egnazio Danti, membro di cardinale protettore di S. Giacomo dal 1583 e per la cui chiesa aveva ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] accademie [...] coi suoi canti», e a cinque era stato ammirato dal principe ereditario di Toscana, il futuro Cosimo III, e da molti porporati che l’avevano ascoltato nelle chiesedi Bologna o in privato. Nel maggio 1670 cantò in alcune funzioni in S ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo diClemente Spani, Sogari [...] Clementi e da Francesco Pacchioni nella chiesadi S. Maria del Carmine (ibid., docc. 208, 214-215).
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Adorni, Un disegno inedito di Prospero Clemente per la Madonna col Bambino in San Prospero a Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di un «figliuolo unico» (Epistolario Generale, 88, 24/09/1754).
Battezzato nella chiesadidi Santa Caterina Svezzese, Brescia 1738, Orazione in onore diSan Tommaso d’Aquino, in Miscellanea di lettere inedite di Paolo Paciaudi a Clemente Sibilato, ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] fu nominato da Clemente XI patriarca di Alessandria in partibus infidelium, il 21 fu consacrato vescovo nella chiesadi S. Carlo di regali per il papa, che peraltro andarono distrutte in un incendio in Brasile, a San Salvador, nel corso del viaggio di ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] pesci (1687), commissionata dal cardinale per la chiesadi S. Francesco a San Quirico d’Orcia. Se il primo dei due – tema noto in più versioni, una delle quali già di proprietà di papa Clemente XI (Vienna, Kunsthistorisches Museum, inv. 1564) –, la ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...