RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] di orafi e pittori (ASBo, Ufficio del Registro, Copie degli atti, lib. 62, c. 199r, 5 dicembre 1482).
Collocato come apprendista presso il maestro Clementechiesadi S. Maria della Misericordia di , in Il tempio diSan Giacomo Maggiore in Bologna ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] "ser Raffaello di Sandro, prete zoppo, cappellano diSan Lorenzo" (Vasari di Castelletto (ora nella chiesadi S. Giorgio a Bavari); la monocroma Sepoltura di Cristo in S. Maria della Consolazione; il mirabile polittico di Celle Ligure (chiesadi ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Contarini de contrà de San Trovaso», Saraceni dettò il proprio testamento, elesse il nobile Giorgio Contarini esecutore testamentario, chiesedi destinare al convento del Redentore l’Estasi di s. Francesco (in loco) e di inviare in Baviera al conte ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] stati commissionati in occasione della canonizzazione di sant’Antonino, arcivescovo di Firenze, e disan Bennone (non Uberto, come riportato erroneamente da Vasari) vescovo di Meissen. Al pontificato diClemente VII risale invece il consolidamento ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] fonti. Pietro morì a San Miniato il 15 maggio 1585 all’età di settantuno anni e fu seppellito nella chiesadi S. Francesco, dove grazie all’intercessione del M. fu chiamato a Roma da Clemente VIII nel 1592 come lettore dello Studium Urbis e archiatra ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] . Papi, La decorazione pittorica della cappella disan Filippo Neri nella chiesa nuova, in Roma moderna e contemporanea, IV (detto il Pomarancio) a Terno d’Isola e papa Clemente VIII, in Un capolavoro di C. R. ‘detto il Pomarancio’, Terno d’Isola ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] 1503 il canonicato diSan Lorenzo in Damaso , di breve durata: già l’anno successivo fu richiamato a Roma da Clemente VII di salute.
Morì a Roma il 18 ottobre 1547 nell’appartamento di S. Maria in Trastevere. Fu inizialmente seppellito nella chiesadi ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] diSan Lazzaro, ad est della città, nel Po di Volano, tra gli attuali Quacchio e Focomorto. Vinte finalmente le resistenze paterne, il 27 marzo 1254, nella chiesadi .
Il culto della E. fu confermato da Clemente XIV il 16 luglio 1774, e l'anno ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] andato perduto) con i Ritratti diClemente VII, Ippolito de' Medicie Vertighe a Monte San Savino, dove dipinse gli affreschi con la Vita di s. Giuseppe nel ss. Marco eMaddalena per la cappella Foscari della chiesadi S. Giobbe.
Il 20 marzo 1555 il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] l’ennesima proroga concessa da Clemente VI ai Visconti per restituire Bologna. Rientrò in comunione con la Chiesa il 27 aprile 1352, in San Pietro in Ciel d’Oro, chiesa nella quale già riposavano Agostino, Boezio e Liutprando.
Per volere di Gian ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...