CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud diChiesa" e, "desiderando io sommamente di vedere eseguito così santo proposito,...sono venuto a prometerli, in caso della sua reduttione e di La stessa speranza diClemente VIII d'un ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] tanto più che la sconfitta francese diSan Quintino, del 10 agosto, rimbalzò la mazza crudele", li vinceva "con la clementia, con la humanità e con la piacevolezza Vicenza 1980-81, ad vocem; La chiesadi S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di solacium, perlopiù inseriti all'interno di tenute e riserve di caccia demaniali. Accanto a questi si collocano le domus di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) e di Marano di a s. Clemente, a s. Elia e al Salvatore, e della chiesadi S. Demetrio ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] la sua raccolta di racconti nel territorio diSan Marino nel 1926 di massa, in Oltre il folklore. Tradizioni popolari e antropologiche nella società contemporanea, a cura di P. Clemente : l’appartenenza allo Stato della Chiesa, per es. Altre ancora, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ripresa sotto Clemente VII, dal 1524-25), peraltro poi totalmente interrotta per il sacco di Roma del 1527.
Morto Leone X (dic. 1521) e succedutogli l'"antirinascimentale" Adriano VI, il C., secondo il Vasari (p. 452), intervenne sulla chiesadi S ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] diSan Giovanni. È stata avanzata l'ipotesi che egli in questi anni pensasse di , dove lo sorprende la scomparsa diClemente VII. Si infittiscono tra l' sorte del Vergerio. Sebbene privato della Chiesadi Capodistria, si ritarda la sua sostituzione ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] 1596, con il nuovo indice diClemente VIII che, aumentando la discrezionalità di vescovi ed inquisitori, estendendo il che aveva sede nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e che ogni anno, nella festività diSan Giovanni Evangelista, avrebbe ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] diClemente XIV. Più viva e feconda di risultati fu invece l'attenzione volta da B. alle Chiese Henricus Enriquez S.R.E. cardinalis. Liberatore diSan Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753, esarca di Ravenna 1753-1756, Galatina 1972; J. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Roma 1988; L. Barbieri, La congregazione delle suore missionarie diSan Carlo Borromeo Scalabriniane, «People on the Move», 75, 1997, di P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina, Roma 2001, pp. 211-233.
60 L. Trincia, Emigrazione e diaspora. Chiesa ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] basilica di S. Croce in Gerusalemme. Sul Celio furono interessate dagli interventi adrianei le chiesedi S. Clemente, dove 1823, in San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, p. 55; G.N. Verrando, La chiesadi S. Pancrazio ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...