CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] che emerge dal fondo d'oro nell'abside della chiesadi Santa Irene, realizzata dopo il terremoto del 740, SanClemente. La scultura del VI secolo, Roma 1992; S. Beltrame, La cosiddetta Dalmatica imperiale di Carlo Magno, un sakkos bizantino di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] sanitaria) dello Stato della Chiesa e per la soluzione di controversie sui limiti territoriali delle diverse giurisdizioni all'interno dello Stato; nel novembre 1630, in occasione del dilagare della peste, la Congregazione diSanità; nel maggio 1636 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] diSan Sebastiano, per accostarsi agli antichi martiri e alla Chiesa delle origini). Cardinale del titolo di Nereo e Achilleo, a Santa Sabina, sulle orme di papa Clemente VIII Aldobrandini aveva scomunicato Cesare d’Este impadronendosi del ducato di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] scoperta delle reliquie di s. Clemente, avvenuta durante 1965, pp. 125-48; A. Frugoni, La Chiesadi Niccolò I. Niccolò I e il potere temporale, " , Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] le proteste diClemente IV e la riconferma di questi privilegi al Parlamento diSan Martino (marzo del 1283), nell'ambito delle riforme rese necessarie dallo scoppio della rivolta in Sicilia. Per quanto concerne i resti della Chiesa greca nel ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] pontefice, nei burrascosi anni di pontificato diClemente XIII e Clemente XIV, alle tendenze moderate di deliberato asservimento della Chiesa ai suoi interessi temporali e spirituali. Il 19 febbraio istituì in tutti i territori dell'Impero un "san ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] chiese e i conventi sul suo cammino a vere e proprie spoliazioni. Nemmeno la chiesadi provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana, e che , coll. 385.390; C. Alonso, El beato Clemente de Osimo († 1291), Roma 1970; D. Gutiérrez, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] la sua ascesa con un canto di fiducia e speranza. Funesto, per la Chiesa, il papato diClemente VII. E grandi le attese riposte s.v.
A. Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell' ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di denaro dalle chiesedi Francia alla Sede apostolica attraverso le grandi case bancarie toscane, che non mancarono di il vescovo di Tolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito diClemente IV), elevava Pamiers al grado di sede diocesana, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Avignone, chiamato da papa Clemente V. Il soggiorno a Napoli si porrebbe nella parte finale dell'attività di G., nato, secondo da fra' Giovanni di Muro della Marca allora Generale de' Frati disan Francesco, dove nella chiesadi sopra dipinse a fresco ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...