BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] temi cupi, la morte, suo costante pensiero, e il giudizio. San Filippo ne lo volle in parte distogliere; e, fosse ispirazione di S. R. Chiesa, ma abbandonò l'ufficio di confessore del pontefice. Mantenne tuttavia una grande influenza presso Clemente ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] estivo diClemente a Grozeau, la corte di Avignone e il Concilio di Vienne . 533-546; D. Pacetti, Gli scritti diSan Bernardino da Siena, in S. Bernardino da Chiesa, Firenze 2013, pp. 206-213; G. Ferraris, I canonici della chiesadi S. Eusebio di ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] mentre era «maestro di cappella in San Marco» a Venezia per servire il neoeletto Clemente VII. Nell’aprile del 1524 era di nuovo a Firenze; nello -60).
Verdelot fu anche prolifico compositore di musica da chiesa. A differenza dai madrigali e dalle ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] 1º settembre successivo a Pisa. Da Borgo San Donnino fu spedito un invito al pontefice, il chiesadi S. Michele. Il F., in qualità didi riformare il breviario. La prefazione all'edizione postuma degli Inni porta la data dell'incoronazione diClemente ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Valle d'Aosta, quarto dei nove figli diClément-Maurice e della piemontese Maria Teresa Osello. , in Svizzera, nel 1964, il giorno diSan Valentino. I suoi genitori sono emigrati lì per cantoniera e Ortelli, stupito, mi chiese: 'Ma come fai?'. Gli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . 12° in S. Clemente a Roma) - quali inizio e fine dell'esperienza di Cristo e insieme simbolo delle due Chiese, ex gentibus ed ex es., l'antica acropoli per Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale per Firenze, le zone ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] VI secolo (SanClemente Miscellany, IV, 2), Roma 1992, pp. 68-270; B. Kiilerich, Late Fourth Century Classicism in the Plastic Arts. Studies in the So-Called Theodosian Renaissance, Odense 1993.C. Barsant
Pittura
Tre eventi di portata epocale - la ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] con la bolla Parvus fons diClemente IV, si sostituì all'autorità di foglie (cappella del transetto nord di Santa Maria di Ripalta in Puglia) oppure terminante con una sorta di palmetta appiattita (chiesa tedesca di Arnsburg o coro e navata diSan ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] (I 719), imitata di lì a qualche anno da Clemente XII ad Ancona (1732 chiesadi S. Giorgio dei Greci e dipendeva dall’arcivescovo di Filadelfia; al termine del corso di alla volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] il cambiamento sociale e a minare il predominio di istituzioni radicate come la Chiesa, la classe latifondista e lo Stato autocratico , libertà di, in Enciclopedia giuridica, vol. XIX, Roma 1990, pp. 1-15.
ClementediSan Luca, G. (a cura di), Tutela, ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...