È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] e difendere la Sposa di Dio, la santa Chiesa e la tua che di limatura delle catene diSan Pietro ed altre reliquie preziosissime. Nell'alto Medioevo si hanno pure anelli di La prima menzione si trova in una lettera diClemente IV del 7 marzo 1265, e da ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] Clemente Alessandrino, Origene e perfino Dionigi di nella basilica diSan Felice una chiesadi S. Pietro; Firenze: quadro di Mariotto di Nardo (1416) nell'altar maggiore in S. Trinita; affresco di A. del Sarto nel Cenacolo di S. Salvi). Suger, abate di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] San Giovanni e San Cesareo. Ma i loro possessi si estesero, per donazioni di re o per parentadi, ad altre terre dello Stato della Chiesa ) e Palestrina (1571); e lo stesso fece per Sonnino Clemente VIII (1595). Paolo V eresse in ducato Marino (1606); ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] aprile, il clero e il popolo romano adunati nelle chiesediSan Pietro in Vincoli gridarono a una voce papa Ildebrando. Clemente III e costringere tra le mura di Castel S. Angelo G. Questi, non vinto dalla sorte avversa, respinse proposte di pace ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] di conquista e di redenzione fu compiuta sotto il pontificato (1700-1721) diClemente XI, mercé canali di scolo e un completo piano di ; la chiesadi S. Giovanni di Pesaro. - La più settentrionale provincia marchigiana si estende dalla Romagna e da San ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] ha per attributi il libro, perché Dottore della Chiesa, l'alveare, simbolo di eloquenza e allusivo alla leggenda (non esclusiva di A.) illustrata nel paliotto d'oro e forse negli affreschi di Masolino in SanClemente a Roma, che ad A. bambino delle ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] solenne per la dedicazione della chiesadi Tiro. Ma la sua εὐαγγελίοις ζητημάτων καὶ λύσεων o, secondo san Girolamo, Περὶ διαϕωνίας εὐαγγελίων) che in martirî contemporanei; infine il soccorso misericordioso e clemente concesso dal Salvatore (I, 1, 1- ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] vecchio e il Tunnel nuovo, sotto i colli di Cabritos e di S. Clemente e mediante la grande Avenida Meridional che da Botafogo in stile barocco con la facciata di granito: altre chiese sono quelle diSan Francesco di Paola, del Carmine, del Rosario, ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] vi dimorò nel 1074, e l'antipapa Clemente, e fra l'antipapa Anacleto ed Innocenzo II chiesadi quella diSan Giovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo VIII di Francia vi sostò prima di abboccarsi a Vicovaro con lui e con il re di ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] (prima metà del sec. V) è rappresentata una chiesadi Gerusalemme con due torri nella facciata, sul tipo delle chiese siriache di Turmānīn e di Qalb-Lūzah. La nota e controversa iscrizione diSan Martino a Tours (470) ricorda una torre vicino alla ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...