Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] chiesa della Martorana (1143; mosaici del 12° sec.), la chiesa della Magione (1191, in parte ricostruita). Anteriore al 1161 è S. Cataldo, di acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono al versante ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] spiaggia di L., SanCataldo, in un’area da tempo bonificata. Centro commerciale di prodotti chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo è di stile romanico-normanno, con elementi moreschi. Altri monumenti: le chiesedi S. Matteo (1667), del Rosario (1691), di ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] e ancora nel dicembre 1222 (Le pergamene diSan Nicola di Bari, 1906, nr. 41, pp. città presso il promontorio di S. Cataldo, che non fu di Pietramala sino alla chiesadi S. Pelagia. Dopo la metà del secolo e la morte di Federico II la direttrice di ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] di Lecce, dove nel monastero dei Ss. Nicolò e Cataldodi Federico II a Norimberga. Qui il giovane re gli confermò diritti e privilegi della Chiesa
fonti e bibliografia
Riccardo diSan Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] aiuto di quel Comune centocinquanta fanti che parteciparono alla riconquista, della rocca diSanCataldo, istor. della Chiesa e convento di Santa Maria. in Araceli di Roma, Roma 1736, pp. 235 s.;A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di Roma, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] figlio, "patrone di navi" e valente ingegnere militare, caduto in battaglia durante l'assedio della rocca diSanCataldo (5 ott. funebre nella chiesadi S. Francesco delle Scale, monumento che sarebbe poi divenuto il sepolcro di famiglia. Con ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] , ma costantemente denunciati come eretici dalle autorità della Chiesadi Gesù Cristo ufficiale, con cui non vanno in . Per una critica della vulgata "islamicamente corretta", SanCataldo (Caltanissetta): Centro studi sulla cooperazione A. Cammarata, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di Bari; ma anche edifici come i SS. Cataldo e Nicola di Lecce o il S. Sepolcro di detto della chiesadi S. diSan Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] di S. Cataldo vicino alle case del padre. Il 20 giugno 1361 partecipò alla battaglia diSan Ruffillo nelle file dell'esercito bolognese vittorioso sulle milizie di presso la chiesadi S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] si era trasferito dalla cappella di S. Stefano a quella di S. Cataldo, la cui chiesa era patronato del suo gruppo Guido, del feudo di vari appezzamenti vallivi intorno a San Martino, tra Poggio Renatico e Ferrara. Il legame di dipendenza così creato ...
Leggi Tutto