GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di G., contenente sunti del ciclo omiletico bernardiniano (Modena, Convento di S. Cataldo, ms. XXX; cfr. Pacetti, 1940, p. 19).
L'impegno di aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a convulse vicende vissute dalla Chiesadi Roma nella prima metà ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , massime nel Mezzogiorno diCataldo Jannelli e consorti, costituito pregiudizio troppo grave alle fortune istituzionali della Chiesa. Onde l'antiquaria romana del Betti e presso gli scolopi diSan Giovannino e alla Normale di Pisa. Entrambi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] , ma costantemente denunciati come eretici dalle autorità della Chiesadi Gesù Cristo ufficiale, con cui non vanno in . Per una critica della vulgata "islamicamente corretta", SanCataldo (Caltanissetta): Centro studi sulla cooperazione A. Cammarata, ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] Art (2005), nel Golden Gate Park diSan Francisco, è stato pensato da Herzog di una chiesa gotica, e, indirettamente, con la cappella Madonna in den Trümmern di it. Roma 2006, catalogo della mostra).
L. Cataldo, M. Paraventi, Il museo oggi. Linee guida ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di Bari; ma anche edifici come i SS. Cataldo e Nicola di Lecce o il S. Sepolcro di detto della chiesadi S. diSan Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] Cataldo (separando salentino centrale e meridionale). Ma in Italia meridionale la conservazione era generale in passato e l'assimilazione, didi Federico II. La Chiesadidi Antiochia, Giordano Ruffo, lo stesso Federico), storiografica (Riccardo diSan ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] I d'Altavilla, principe di Antiochia; la chiesadi S. Nicolò Regale a Mazara del Vallo (prov. Trapani), fondata nel sec. 12° da Ruggero II di Sicilia (Ciotta, 1992, p. 258ss.); e ancora la chiesa monastica dei Ss. Nicolò e Cataldo a Lecce, fatta ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] diSan Marco (Rizzo, 1984, p. 106). L'anno seguente iniziarono numerosi lavori decorativi, conclusi nel 1707, per diversi altari e cappelle della chiesa dei Girolomini di - M. Pasculli Ferrara, Il cappellone di S. Cataldo, Taranto 1985, pp. 48-58; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] di S. Cataldo, completò la costruzione del seminario avviata dal confratello suo predecessore Tommaso Caracciolo, fece infine decorare la chiesadi S. Francesco con un artistico soffitto. Si servì di e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma dei ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] di S. Cataldo vicino alle case del padre. Il 20 giugno 1361 partecipò alla battaglia diSan Ruffillo nelle file dell'esercito bolognese vittorioso sulle milizie di presso la chiesadi S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune ...
Leggi Tutto