L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] rem publicam factis consultisque»), e una seconda statua presso la chiesadi S. Silvestro, nell’area del tempio del Sole e del in eorum terris»). In Belgica II, a Durocortorum Remorum/Reims: CIL XIII 3255 (cfr. Appendice epigrafica costantiniana, n. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] incoronazione di Carlo Magno, è il caso dell’incoronazione di Luigi I, avvenuta a Reims nell’ottobre 816 a opera di papa La presa di posizione di Costantino in favore e in difesa dei cristiani e della Chiesadi fronte alle persecuzioni di Licinio ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] il caso dell'Alvernia, dove le chiese abbondano di centauri, di sirene, di vittorie, di genî affrontati ripresi dai monumenti gallo- XII secolo. Uno dei focolari più fecondi è quello diReims, dove gli artisti si liberano completamente dagli schemi ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] scene neotestamentarie che decorano la navata centrale della chiesadi S. Angelo in Formis (1072-1087) testimoniano 7r, miniato a Reims, secondo quarto del sec. 9°) e l'Apocalisse (Londra, BL, Add. Ms 10546, c. 449r, Bibbia di Moûtier-Grandval, metà ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] trovò la sua redazione più sicura nella chiesadi Ognissanti a Valenzano, grazie a una calcata di Saint-Remi a Reims e che prevede una sequenza corrispondente di tre arcate, sia al primo sia al secondo piano, poi un esaforato percorribile e, al di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] in Miscell. F. Ehrle, II, pp. 86-91; Chr. Huelsen, Le chiesedi Roma nel medio evo, Firenze 1927, p. 208).
Via Trionfale: c. a. l'archéologie, Narbona 1947).
Reims: ipogeo cristiano rinvenuto nel 1738 sotto la torre della parrocchia di S. Martino (E. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] fratelli" a Napoli, il s. con la caccia al leone diReims, la lènos con scene di nozze ed il s. con filosofi del Museo Torlonia, il , in Storia dell'arte crist. nei primi otto secoli della chiesa, 5 v., Prato 1879; E. Le Blant, Les sarcophages ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 1159 e commissionato dall'abate Rainaldo, all'ambone della chiesadi S. Stefano a Cugnoli del 1166, che non pp. 179-185; L. Grodecki, Les chapiteaux en stuc de Saint-Remi de Reims, ivi, pp. 186-208; O. Homburger, Über eine Federzeichnung des 10. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] , 1977-1978), mentre le p. frammentarie nella torre della chiesa abbaziale di Saint-Julien, verso la fine del secolo, sembrano maggiormente rifarsi alle scuole carolinge di Tours e Reims, oltre a rivelare strette parentele con alcuni dei maestri ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] figurato ad archivolti. Una particolare forma di r. funebre, che si trovava nella chiesa abbaziale di Saint-Remi a Reims, si conserva oggi in modo frammentario (Reims, Mus. Saint-Remi): due figure in trono di sovrani, appartenute alle tombe del re ...
Leggi Tutto