Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] C.) ma a volte assai tardive (come quella per Reims, che incontriamo nell'Alto Medioevo), si ritiene debbano , Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII. Il dinamismo di una Chiesadi frontiera, Trento 1990, spec. pp. 35-36, ove l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] corinzio molto raffinato, o l'uso di uno pseudo-ordine che inquadra un arco a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella cripta di St. Viperti a Quedlinburg, o una successione anche verticale di pseudo-ordini a Paray-le- Monial (basilica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] vescovo Miró Bonfill di Gerona chiedendogli di fornire ad Adalberone, arcivescovo diReims, una copia chiesadi San Paolo a Ripa d'Arno, fu giurista, diplomatico e si occupò anche di medicina nel suo lavoro di traduttore. Quasi certamente ebbe modo di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] grosse somme di denaro (Greenhalgh, 1984). Né è casuale che proprio in questo periodo tra Reims, Bamberga le dimensioni della moschea di Damasco sono quelle del tempio romano originario, non alterato dall'impianto della chiesadi S. Giovanni Battista. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] probabilmente verso il 1427 ca. sul muro della navata della chiesadi S. Maria Novella. In questo dipinto si rileva un indizio scolpiti sui capitelli e sulle colonne delle cattedrali diReims e Naumburg o miniati nei margini dei manoscritti gotici ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] sec. 12° nella ricostruzione parziale della chiesadi un'altra abbazia interessata alla liturgia dell'incoronazione dei re di Francia, Saint-Remi a Reims. In fase parimenti sperimentale è il sistema di contraffortatura, cui assolvono, in prima ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] tradizione grafica carolingia, risalente in ultima analisi alla scuola diReims. In questa Bibbia l'unica m. a piena Europa (per es. la croce astile dalla chiesa pisana di S. Nicola, Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo). La situazione non era troppo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di duellanti, è al Museo Municipale diReims.
Intrecci singolarmente complicati con l'inserzione di elementi quadrilobati sono dati da un m. di ottagoni a lati concavi (G. Matthiae, Mosaici medievali delle chiesedi Roma, Roma 1967, figg. 3, 10-13); ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] riferiscono a una crux gemmata, che Adalberone diReims inviò a Egberto di Treviri (Gerberto di Aurillac, Ep., 104, 106, 126; un modello per altri aspetti, come mostra una lista delle chiesedi Metz pubblicata da Klauser (1930; 1979, pp. 79-81 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e l'inizio del successivo, quasi a ridosso della trasformazione in chiesadi S. Maria Antiqua (Bertelli, 1994, p. 211).Fuori rivela invece una completa apertura agli esiti della scuola diReims, malgrado la qualità dell'esecuzione non sia adeguata ...
Leggi Tutto