VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] , sul seggio arcivescovile diReims. Nel 1077, in seguito al matrimonio di Uberto IV con Adele di Valois, il Valois di Francia poté, in seguito, unire ai suoi beni il Vermandois, mediante il risarcimento di un diritto ecclesiastico alla chiesadi ...
Leggi Tutto
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE
*
. Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] vescovi contro il potere laico, per emancipare la chiesa e il clero dalle sempre maggiori ingerenze laiche è incerti se nella diocesi diReims (A. Tardif, E. Seckel, F. Lot) o in quella di Tours e più precisamente nella regione di Le Mans (L. Saltet ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] del clero, nel ristabilire la disciplina ecelesiastica, nel garantire alla chiesa una maggiore indipendenza dallo stato. Appena eletto, Ugo partecipa attivamente, con Leone IX, al concilio diReims. Da questo momento egli è sempre al fianco del papa ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico II duca di
Georges Bourgin
Nato a Blois il 4 aprile 1614 da Carlo, quarto duca di Guisa e da Enrichetta di Joyeuse, duchessa di Montpensier, era destinato alla vita ecclesiastica; e infatti [...] già all'età di 12 anni era possessore di 9 abbazie, a 15 arcivescovo diReims. Ma poi alla morte del fratello maggiore, principe di Joinville, e di suo padre (1639-1640), abbandonò la vita dichiesa, di poco suo gusto; e audace, avventuroso e galante ...
Leggi Tutto
RATRAMNO di Corbie
Nicola Turchi
Teologo, fiorito nel sec. IX neI monastero benedettino di Corbie (Amiens), morto dopo l'anno 868. Delle tre grandi controversie dottrinali che agitarono il secolo IX, [...] nel 1900 perché sostanzialmente ortodossa. Per incarico dell'arcivescovo diReims scrisse una confutazione della lettera di Fozio al re dei Bulgari contro gli errori della chiesa latina: Contra Graecorum opposita Romanam Ecclesiam injamantia (868 ...
Leggi Tutto
SIMONE di Cramaud
Pio Paschini
Nato vicino a Cramaud (Poitou) circa alla metà del sec. XIV, divenne dottore in decreti e scolastico della chiesadi Orléans. Da Clemente VII fu nominato vescovo di Agen [...] dell'università, S., esposto lo stato della Chiesa dopo la morte di Clemente e le colpe del suo successore nel tenere aderi perciò ad Alessandro V il quale gli diede l'arcivescovato diReims il 2 luglio 1409 senza che ne potesse prendere possesso, ...
Leggi Tutto
PIGALLE, Jean-Baptiste
Y. Obriot
Scultore, nato il 26 gennaio 1714 a Parigi, morto ivi il 21 agosto 1785. Fu prima nello studio di Robert Le Lorrain, poi in quello di Jean-Baptiste Lemoyne. Recatosi [...] d'Harcourt (1774) per la chiesadi Notre-Dame di Parigi, e il mausoleo del maresciallo di Sassonia. Quest'ultimo fu inaugurato con molta solennità riella chiesadi S. Tommaso a Strasburgo nel 1777.
Nel 1765 la città diReims affidò al P. l'esecuzione ...
Leggi Tutto
VIEIRA DA SILVA, Maria Helena (App. III, ii, p. 1093)
Simona Ciofetta
) Pittrice portoghese naturalizzata francese nel 1956, morta a Parigi il 6 marzo 1992. Ha trovato a partire dagli anni Settanta nuovi [...] ; nel 1976 ha eseguito disegni per le vetrate della chiesadi Saint-Jacques a Reims. Riconosciuta protagonista dell'École de Paris del secondo dopoguerra, è stata insignita di prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Grand prix international des ...
Leggi Tutto
GUILLAUME, Eugène
Jacques Combe
Scultore, nato a Montbard (Costa d'Oro) il 4 luglio 1822, morto a Roma il 1° marzo 1905. Allievo del Pradier alla scuola di belle arti, ottenne nel 1845 il premio di [...] e dei bassorilievi per la chiesadi S. Clotilde (1854-57), lavorò alla decorazione del Louvre (1857), della chiesa della Trinità (1863-71) e del teatro dell'Opera. Eseguì numerosi monumenti, tra cui quello del Colbert in Reims (1850), del Pascal in ...
Leggi Tutto
LETELLIER, Charles-Maurice
Seymour de Ricci
Arcivescovo diReims, bibliofilo francese, nato a Torino nel 1642, morto a Parigi il 22 febbraio 1710. Figlio del cancelliere Michel, fu energico difensore [...] dei diritti della Chiesadi Francia contro le dottrine oltremontane.
La sua ricca biblioteca, di più che 50.000 volumi, fu da lui legata ai canonici parigini di Santa Genoveffa, e costituisce il fondo principale della Bibliothèque Sainte-Geneviève. ...
Leggi Tutto