LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] anch'esse poligonali, due torri in facciata isolate dal corpo della chiesa. Nell'alzata la costruzione si allontana dal modello diReims per imitare la leggerezza sottile della cattedrale di Amiens. Se si eccettuano i portali, non vi sono altri ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] . eccl., II, 1, 3) dice che dopo l'Ascensione di Cristo fu eletto vescovo della chiesadi Gerusalemme; gli Atti (XII, 17; XV, 13; XXI, di portali gotici, a Chartres, a Reims, e più tardi in Italia in dipinti del Perugino, di Andrea del Sarto, di ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] delle cattedrali gotiche d'Oltralpe come in quelle di Parigi, Amiens, Reims, Colonia, Strasburgo, Vienna, ecc.
Come massima in quelli di pietra lavorata della chiesadi Collemaggio, dell'Ospedale dell'Annunziata di Sulmona, nel tempietto di Vicovaro, ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] chiesadi S. Lorenzo in Damaso) pone, p. es., come capostipite degli O. un certo Mandilla, figlio di un capitano goto, nutrito da piccino col latte di In Francia da Giangiovenale O. arcivescovo diReims e autore di una storia su Carlo VI, sarebbero ...
Leggi Tutto
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] sostituisce una colonnina in una polifora della chiesadi S. Sisto, a Viterbo; piegate in avanti con le mani appoggiate sui fianchi, le figure che sostengono le cornici nella cattedrale diReims ricordano l'atteggiamento, ma questo soltanto, degli ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] più antiche finestre a rosa è quella di S. Maria del Vescovado ad Assisi e quella della chiesadi Lugnano in Teverina (sec. XII). Grandi a questa (Duomo di Poitiers, di Carcassonne, di Notre-Dame di Parigi, diReims, di Amiens, di Orléans, ecc.).
...
Leggi Tutto
PENITENZIALI, LIBRI
Arnaldo Bertola
. Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] , Alitgaro, vescovo di Cambrai, nell'829 per incarico di Ebbone diReims compose un'opera a cui, come 6° libro, fu aggiunto un penitenziale di fonte pseudoromana. Altri nuovi penitenziali apparvero ancora in seguito per la chiesa franca; fra essi ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] tra il 1185 e il 1220, e in modo particolare a Mantes, Chartres, Reims e Laon. I portali laterali sono del sec. XVI. La maggior parte delle altre chiese antiche di Senlis sono state tolte al culto. Senlis possiede anche molte vecchie case tra cui ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] accordi col potente signore e lo riaccolse nella grazia della Chiesa e lo adottò come figlio, forse per farsene un in Borgogna, col favore di Fulco, arcivescovo diReims, suo parente, e di parte dei nobili, era eletto re di Francia. Ma, senza forze ...
Leggi Tutto
MARESCIALLO
Pier Silverio LEICHT
Pietro PISANI
. Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] Oberschenk o pincerna), che presiedevano, secondo l'opuscolo di Incmaro diReims, alla corte carolingia. Nella corte longobarda, il Arcano, che perciò godeva il privilegio di portare in guerra il vessillo della chiesa; il secondo era invece un ...
Leggi Tutto