RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] cioè le sistemazioni urbanistiche nel rione di Ponte, le chiesedi S. Maria del Popolo e di S. Agostino, l'ospedale di S. Spirito, la Cappella Sistina; e presso Roma, le rocche di Tivoli, di Ostia, di Nettuno, di Civita Castellana. A cavaliere tra i ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] è sempre il principe malvagio resistente alla Chiesa. Attraverso numerose formulazioni conciliari la dottrina appare in Incmaro diReims, Manegold di Lautenbach, infine è pienamente svolta da Giovanni di Salisbury. L'abbandono del criterio morale per ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] la superfluità negli abiti, il ricamo tornerà per poco alla chiesa: si conserva infatti di questo tempo, in S. Remigio diReims una pianeta ricamata di quel preziosissimo punto velato che fino dal Cinquecento (da quando cioè il sapore "mistico ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] dalla lettera diretta da un arcivescovo diReims al collega Egberto di Treviri per chiedergli materiali per fare smalti, e da opere come l'altare portatile di S. Andrea a Treviri, la capsella del chiodo della croce nella stessa chiesa, la croce d'oro ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] santi uomini furono designati nelle cerimonie della chiesa bulgara col nome di sedmipočetni, "I sette santi". Per le 'Evangelo diReims (il Texte du Sacre, sul quale i re di Francia proferivano il giuramento), scritto nel 1395 nel convento di Emaus ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] Reims col re Carlo. Alla fine dello stesso anno egli figura già fra gli esaminatori e promotori di baccellieri, fra altri di Girolamo di pian piano l'esaltazione nazionale: e già nella chiesadi S. Michele egli aveva inveito contro lo scarso ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] canoni e "le libertà" della Chiesa; parecchi vescovi di Francia e di Germania di loro iniziativa inflissero al monarca le di pace furono anzi rotte e dal concilio diReims imperatore e antipapa furono di nuovo scomunicati. Ancora nel concilio di ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] il popolo con maestri a tale fine preparati (la scuola normale diReims, fondata dal De La Salle, è del 1684; il seminarium cantori d'una cappella dichiesa; il maestro di cappella sovrintendeva all'intero corpo musicale d'una chiesa o d'un castello, ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] XIII, alla creazione di alcuni mirabili capolavori della scultura gotica (statue delle cattedrali diReims, Strasburgo, ecc.), , in specie dichiese, di pubblici edifizî, e talvolta anche di vie cittadine, ma sempre in occasione di speciali solennità. ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] badia di Saint-Denis diReims; nello stesso anno la provincia diReims lo nominò deputato e il cardinale arcivescovo diReims Notevole fu anche la sua azione nella trasformazione della Chiesadi Francia. Il 10 ottobre 1789 presentò la mozione per ...
Leggi Tutto