Cerimonia con la quale viene imposta al sovrano la corona per significare il potere che egli da quel momento gode. Si tratta di un uso antico, di origine greca e orientale. Nel Medioevo la cerimonia acquistò [...] importanza e significato perché la Chiesa vi unì l’elemento religioso della consacrazione (unzione sacerdotale dei sovrani). Ogni nazione aveva una città scelta e fissa per l’i.: Reims in Francia, Arles in Borgogna, Westminster in Inghilterra, Monza ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] de Cañart), le belle croci, ricche di ceselli e smalti (chiesedi Cuencabuena, di Linares, di Porreras nell'is. di Maiorca, ecc.), i calici eleganti di forma e di ornato (es. nelle cattedrali di Tortosa, di Toledo).
Inghilterra. - Qui pure le forme ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] della cattedrale di Chartres, della cattedrale diReims, della cattedrale di Bourges, della cattedrale di Rouen (Porta V all'XI. L'opera medievale più importante di questo genere è la porta della chiesadi Santa Maria in Campidoglio a Colonia, della ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] didi contrasto, causa di salute per molti e occasione dididi silenzio e di nascondimento: è la vita dididi donna di la parola di Dio e didi M., mentre non didididi Madonna dichiesadidi faccia ma didi stelle, falce di e di C. La madre di Dio nella ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] papi (v. chiesa: Lo stato della Chiesa). Ma è opportuno distinguere tra il potere del papa come sovrano di uno stato territoriale per fondare la supremazia papale, la dottrina, da Incmaro diReims in poi, si svincola dal testo e utilizza il metodo ...
Leggi Tutto
LAON (A. T., 32-33-34 [pron. lan])
Pierre LAVEDAN
Nicola OTTOKAR
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dell'Aisne (v.) con 19.125 abitanti nel 1931 (19.402 nel 1926); sorge [...] pianta ottagonale; la sua composizione si ritrova riflessa a Reims e in numerose cattedrali tedesche, per esempio a episcopale con cappella a due piani. Vanno inoltre ricordate la chiesadi S. Martino (sec. XII), già dell'abbazia dei premonstratesi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Francesi si erano scaglionati in profondità. A occidente diReims la prima linea fu presa, ma una resistenza il San Michele, da Boschini alla chiesadi San Martino, fu tutto un fragore d'armi e un tumulto di schiere cozzanti; trincee fra le più ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Patay e dall'incoronazione di Carlo VII a Reims, volse la fortuna contro gl'invasori inglesi. Nonostante la tragedia finale di Earl's Barton, o con arcate, come nella ben conservata chiesadi Bradford-on-Avon (circa 700). Le finestre avevano i ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ex professo: in un Agobardo di Lione, in un Walafrido di Reichenau, in un Incmaro diReims, vale a dire soprattutto fra si pone quello, assai concreto e vivo, dei rapporti fra Chiesa e Stato, fra due istituzioni cioè che, nonostante tutte le loro ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . Peraltro, non solo il matrimonio è considerato cosa intrinsecamente buona (che la Chiesa difende contro ogni esagerazione nell'apologia della castità), ma appare già preciso (Incmaro diReims) il concetto insinuato da S. Paolo (Eph., V, 23-32), che ...
Leggi Tutto