Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] dicembre, all’età di dieci anni, è incoronato re di Francia dal cardinale Henry Beaufort nella chiesadi Notre-Dame. Al testi antichi in materia di successione, tra i quali quelli conservati a Saint-Denis e a Reims, per stabilire la successione ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] analoga a quella dei centri carolingi di Aquisgrana e Reims, è ben rappresentata da opere quali il Salterio di Folchardus, dell'873-883, lo dell'abbazia cistercense di Kappel; di poco posteriori sono infine le vetrate dalla chiesadi St. Laurenzen a ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] tipo francesizzante, con legami in particolare con la bottega che creò la statuaria diReims.Già nei primi decenni del sec. 14° la chiesa venne colpita da un catastrofico incendio, presto seguito da diversi altri che ridussero gradualmente l'edificio ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] Grabar, Christian Iconography. A Study of its Origins (Bollingen Series, 35, 10), New York 1968; C. Saporetti, La chiesadi San Donnino, Firenze 1973; C. Settis Frugoni, Historia Alexandri elevati per griphos ad aerem. Origine, iconografia e fortuna ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] diReims e sembra che la pianta della cattedrale di Thérouanne fosse assai simile a quella del coro della cattedrale diReims prima guerra mondiale. Fra le chiese medievali superstiti, va ricordata l'antica collegiata di Lillers, iniziata verso il ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] , che delle A. conserva solo il nome, l'edificio religioso più importante è la chiesa abbaziale benedettina di Mouzon, della quale l'arcivescovo diReims, Guglielmo Biancamano, aveva prospettato, alla fine del sec. 12°, l'elevazione al rango ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] del movimento riformatore, organizza diversi sinodi e, nel 1049, nel concilio diReims, fa approvare anche due canoni fondamentali: “Nessuno può arrogarsi il governo di una chiesa se non è stato eletto clero e dal popolo”; “il pontefice romano ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] frammenti di vetrate degli inizi del sec. 13°, forse provenienti dalla cappella di S. Stefano o dalla chiesadi Saint- ., Heraldry and Patronage in the Lost Windows of Saint-Nicaise de Reims, in L'art et les révolutions, "Actes du XXVIIe Congrès ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] derivati da Reims; distrutta nel 1799, importanti resti ne furono reimpiegati nella cappella di Franzensburg a dei B. anche la ricostruzione di St. Stephan e la Michaelerkirche (1230-1250), la nuova chiesadi corte di Vienna.L'ultimo dei B., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] anche immagini delle cattedrali diReims, Chartres, Laon e Losanna osservate nel corso di alcuni viaggi. Come altri trovare rappresentati tutti i mestieri. Nelle vetrate delle chiesedi Chartres e Bourges i donatori sono rappresentati con cazzuole ...
Leggi Tutto