PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] gesuiti a Brera, dove fu allievo di Gerolamo Tiraboschi.
Il 16 marzo 1765, nella chiesadi S. Antonio, vestì l’abito dei acromatico da 75 mm e 1500 mm di focale.
Nel corso dell’estate del 1789 lasciò l’Inghilterra per far ritorno in Sicilia. Durante ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] nella chiesadi S. Andrea della Certosa, demolita in età napoleonica.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di 129, 135 s.; Senato dispacci Francia, ff. 192-200; Senato dispacci Inghilterra, ff. 80-81; Commissioni a pubblici rappresentanti, f. 16, cc. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] della festa dell'Annunciazione (marzo 1566), celebrata nella chiesadi S. Spirito di Firenze, il C. fu, con Piero d' Inghilterra, dove godette della protezione della regina Elisabetta I, ed in Francia, dove morì pugnalato da un sicario del granduca di ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] quanto avevano udito. Due giorni dopo, il 12 aprile, nella chiesadi S. Pietro, secondo quanto racconta Giovanni Filippo De Lignamine ( dai due oratori del re d'Inghilterra a proposito della dichiarazione di obbedienza del re ad Alessandro VI ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] esistenti in Italia, Francia, Inghilterra, Fiandra e Spagna; protesse chiesadi S. Maria in Campo costruito dal Comune di Firenze nel 1229 come abitazione dei vescovi fiesolani.
Questo ritorno permise al B. di riannodare i rapporti di amicizia e di ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesadi Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] dalle fonti come "advocatus" della Chiesadi Aquileia (Wiesfiecker, I, n. 296). Nel 1192, durante il viaggio di ritorno dalla Terrasanta, il re d'Inghilterra Riccardo I Cuordileone attraversò il territorio di E. e del fratello di questo: non è stato ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] e S.Luigi re di Francia all'assedio di Damiata in Egitto (testo di G. Negri, eseguiti nell'oratorio della chiesadi S. Maria in Vallicella sue composizioni, eseguite in concerti d'organo in Inghilterra, Francia, Belgio, Germania e perfino in America ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] di la impresa di Brexa", e qualche giorno più tardi che il re d'Inghilterra Enrico VIII aveva fatto sapere a Francesco I di a Padova. È sepolto a Venezia, nella chiesadi S. Trovaso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] per le nozze di Maria con Enrico IV. In cambio il granduca chiedeva la libertà di culto in Inghilterra per tutti i nella chiesadi S. Lorenzo a Firenze.
Fitto e interessante dal punto di vista umano il suo carteggio (in Archivio di Stato di Firenze), ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] Niccolò IV concedeva ai visitatori della chiesadi S. Andrea in occasione della festa del santo l'indulgenza di un anno e quaranta giorni. Il del dovuto i proventi di S. Andrea di Chesterton, donati all'abbazia dal re d'Inghilterra Enrico III all' ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...