GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] e il 19 agosto si presentò al re Giacomo II d'Inghilterra, esule in Francia.
In seguito mantenne contatti con il sovrano vescovo di Todi. Il papa gli concesse una pensione di 1400 scudi sulle Chiesedi Fermo e di Ancona. Alla fine di novembre ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] nell'epitaffio (seconda parte) che si può vedere conservato a Pisa nella chiesadi S. Paolo a Ripa d'Arno dove B. fu sepolto (Buonamici, Bacone, Wycliffe, Ludovico di Prussia, ma scarsissimo fu il suo uso fuori dall'Inghilterra e soltanto nell' ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] misero al servizio del principe Edoardo d'Inghilterra, generosamente intenzionato a liberare i Luoghi ; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I, I Doria, Genova 1825, p. 3; J. Doria, La chiesadi S. Matteo in Genova, Genova 1860, ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Inghilterra - e nel 1386, quando, scomparso Betto Schiatta, Simone Schiatta rimase "senza compagno né fattore di qua da' monti, in parte compagno di nella chiesadi S. Caterina, vicino alle spoglie del marito.
Fu Marco di Guglielmo di Giusfredo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] inesattezze e forzature, rimane una, fonte unica nel suo genere, e rispecchia l'opinione di membri influenti della Chiesa e del Consiglio della Corona d'Inghilterra. Ad ogni modo i rapporti epistolari con l'ambiente inglese continuarono anche dopo la ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Tivoli per un colpo apoplettico. Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesadi S. Francesco a Tivoli, il 22 febbr. 1582 la haver servito Carlo V imperatore, l'altra di haver amato e venerato il cardinale d'Inghilterra" (Bellabarba, p. 29, cit. in ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] , l’investitura e a sostenere la Chiesadi Roma contro «i tiranni e i nemici». Il 22 maggio 1107 a Châlons-sur-Marne, alla presenza di ecclesiastici convenuti dall’intera Francia, dall’Italia, dall’Inghilterra, avvenne l’incontro con la delegazione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] pittore: su operazioni da gran teatro barocco come la pala di Medicina (chiesadi S. Mamante) col Cristo in gloria e santi e come in Inghilterra ed erroneamente assegnata al G. (Cazort, 1993: l'originale era presso la galleria Derek Jones di Londra), ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] la missione clandestina dei gesuiti in Inghilterra e i tentativi di rapire Giacomo Stuart, tutte imprese patrocinate in quella regione.
Morì il 4 genn. 1608 aúoma e fu sepolto nella chiesadi S. Marcello.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nat., Fonds ital. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] , Signori Stati (Olanda), ff. 24-27; Ibid., Inghilterra, ff. 36-38; Capi del Consiglio di Dieci, Lettere di rettori, bb. 286, nn. 299, 303, 304 12 marzo 1643); Venezia, Arch. stor. del Patriarcato, Chiesadi S. Fosca, Libri dei morti, reg. 2 ( ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...