SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] , in Finlandia.Mentre la S. continentale veniva cristianizzata dall'Inghilterra e dalla Germania, l'isola di Gotland ebbe numerosi legami con la Chiesa ortodossa di Russia, naturale conseguenza dei contatti commerciali che la popolazione intratteneva ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Inghilterra il tema appare solo su cinque 'misericordie' intagliate, tra il 1330 e il 1340 (Remnant, 1969), come pura e semplice ripetizione di , 1942). Motivo puramente decorativo è il rilievo della chiesadi S. Domenico a Narni (fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] l'azione politica della Chiesa romana, che nel corso del sec. 11° l'aveva fatta propria - nei cantieri episcopali sorti in Europa occidentale dopo il Mille (in particolare in Germania, Italia e Inghilterra), dove la produzione di c. subì un ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] importante dei suoi clienti che indusse il C. a recarsi in Inghilterra, ove l'antiquario e storico dell'arte G. Vertue (III, 297)che l'artista dipinse una pala d'altare destinata a una chiesadi Mestre e una natura morta, ma nessuna delle due è stata ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] cardinale protettore della Germania e dell'Inghilterra, e dove venne di nuovo in contatto con Giulio Romano. . Nel 1536 il card. Grimani gli assegnò il beneficio parrocchiale della chiesadi S. Bartolomeo a Castel Rigone (Perugia; cfr. Golub, 1977 e ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] da Giulio Campi per la chiesadi S. Paolo Converso a Milano, con la probabile mediazione di un disegno, pure del Campi arti minori alla corte di Mantova, Milano 1889, p. 220; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] la pala del Brandimarte rappresentante la Decollazione del Battista nella chiesadi S. Pietro in Banchi in Genova e l'affresco del negli ultimi anni sono rifluite in Italia, specie dall'Inghilterra, dove il Soprani, del resto, avvertiva come se ne ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] Francia e Inghilterra e a definire gli accordi tra Aragonesi e Angioini, dall'altro a risolvere complessi problemi di carattere il manifesto della politica teocratica di B. e l'"affermazione enfatica della Chiesadi Roma" (Belting, 1983, ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] suo figlio Enrico II Plantageneto unirono, di fatto, all'A. il Maine, la Normandia, l'Inghilterra e, più tardi, l'Aquitania. a intrecci viminei, della stessa tradizione.
Ad Angers la chiesadi Saint-Martin, la cattedrale e Saint-Serge presentano dei ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] statue in gesso (Immacolata, Addolorata,S. Luigi e S. Giuseppe) per la chiesadi S. Lorenzo di Villanova Mondovì. L'anno seguente (1886) otteneva i pnmi successi di critica con i piccoli bronzi dell'Orfanella (per la tomba Bongiovanni nel cimitero ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...