CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] nella quale C. E. definiva di quella finalità, limiti e contropartita (pace in Italia e carattere esclusivamente antiaustriaco per non coinvolgere in alcun modo l'Inghilterra e lo Stato della Chiesa, e adeguato risarcimento territoriale anche in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] trattava di intervenire, insieme con il generale dei francescani Giovanni de Murro, presso i re di Francia e d'Inghilterra invece morì, a quel che pare, di dissenteria. Fu sepolto a Perugia nella chiesadi S. Domenico, dove il fedele cardinale ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] "spontanea dalle coscienze": la sola in grado di consentire alla Chiesadi cooperare, "distinta dal potere civile, al . 1950; incontri con il Circolo italiano di Oxford; mostra Italia-Inghilterra nel Risorgimento: dicembre 1951), egli aveva fortemente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] si svolgeva in Inghilterra un'intensa opera di riforma, per merito particolare di Guglielmo il Conquistatore, il quale, arbitro delle elezioni episcopali, non praticò mai la simonia, anzi dotò la Chiesa normanna di vescovi e abati di alto valore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] alterno riconoscimento da parte diInghilterra, Serbia e Ungheria, l'autorità e il prestigio di C. III cominciano di aver indicato alcuni gradi di parentela di C. III con famiglie di feudatari della Chiesa ravennate.
Fonti e Bibl.: Documenti e atti di ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] di lui a Zurigo.
L'obiettivo dello Schiner dopo la perdita della Lombardia era ora quello di attirare l'imperatore e soprattutto l'Inghilterra nella cappella di S. Stefano nella chiesadi S. Angelo.
Fonti e Bibl.: Lettere di principi…,a cura di G. ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] F. trasferì nella chiesadi S. Giovanni Calibita le reliquie di s. Ippolito e quelle di altri due martiri di Porto; sembra che impegno nell'opera di evangelizzazione è altresì testimoniato dalla lettera inviata ai vescovi d'Inghilterra in data a ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] romana, i regni e i signori sui quali la Chiesa vantava la sovranità feudale come la Sicilia, l'Aragona e il Portogallo, infine i regni soggetti al pagamento dell'obolo di S. Pietro come l'Inghilterra, la Polonia e i paesi scandinavi. A questa lista ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] giustificandola con l'irritazione per le continue eccessive richieste diInghilterra, Savoia e Portogallo e, soprattutto, per la per gli affari della Giustizia e della Chiesa. Un mese dopo riceveva l'incarico di precettore dell'erede al trono, Luigi, ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] Masson, IX, p. 199) e con l'Inghilterra, mostrandosi più sottomessa alle richieste austriache, più 18 maggio 1839. è sepolta nella chiesadi Ognissanti.
Fonti e Bibl.: Non esiste un archivio privato di C., che distruggeva metodicamente le sue ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...