BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] di un certo Busetti, poté imbarcarsi per l'Inghilterra; dopo una sosta nell'isola di Jersey, sbarcò a Southampton il 24 marzo del 1824.
In Inghilterra il B. visse dando lezioni di lingua e di necessaria l'appartenenza alla Chiesa anglicana. A Londra ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] ro luglio 1557 una lettera di presentazione per il Bullinger, il capo della Chiesa riformata zurighese, dal tipografo Pietro questo scritto è di impronta evangelistica in senso anticattolico e filoluterano.
Partito l'Aconcio per l'Inghilterra, del B. ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] persecuzione operata da Enrico VIII d'Inghilterra nei confronti di Tommaso Moro. Benché non vi (1855), pp. 479-480; Il conte V. di C. (necrologio), in L'Unità cattolica, 20 ag. 1867; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, IV, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] Ebbe incarichi diplomatici di rappresentanza: tra questi assume rilevanza la missione alla corte d'Inghilterra svoltasi tra il novembre Stato della Chiesa tra il maggio e il giugno del 1714 (Ibid., 6393). Si trattò in questo caso di un pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] di espulsione di uno dei frammassoni più in vista, il barone di Stosch, provocando in tal modo, per i legami che questi aveva con l'Inghilterra . di storia patria per le prov. delle Marche, n. s., I (1905), pp. 243-245; N. Rodolico, Stato e Chiesa in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] padre decise di entrare al soldo dei Veneziani, nella campagna della Morea, e chiese al fratello Ranuccio Il di accogliere Inghilterra, Olanda, Fiandra e Germania (1655-1670), a cura di M. Desideri, Spoleto 1905, p. 86; C. Poggiali, Mem. storiche di ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] l'abito e fuggì in Inghilterra, arrogandosi il nome di Ascanio Spinola e simulando una s.; Id., Ricerca dei libertini, Roma 1950, p. 122; L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento, in Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 411 s.; E ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] quale dama di compagnia della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all'espatrio clandestino del figlio di Giacomo II Ferrarese avrebbero rispettato la neutralità dello Stato della Chiesa. Nel 1703 negoziò col Senato genovese il ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] bastardo di Carlo I d'Angiò secondo alcuni, del re di Gerusalemme secondo altri, che Edoardo II d'Inghilterra considerava un contratto di soldo in virtù del quale si impegnava, nell'interesse della Chiesa e della regina Giovanna I di Napoli, a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] di Galles, figlio primogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, e presso il connestabile di Francia Giacomo di VI,Venetiis 1720, col. 345;F. Granata, Storia sacra della Chiesa metropolitana di Capua, I,Napoli 1766, p. 152;C.Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...