Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] del 29 novembre 1954, l'Inghilterra restituì all'E. alcune zone di confine con il Somaliland, rimaste and the laws of Ethiopia, Rotterdam 1951; O. Sambucini, L'autocefalia della chiesa copta d'Etiopia, in Affrica, luglio-agosto 1951; D. A. Talbot, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] , a Londra, gli accordi tra l'Inghilterra e l'Irlanda, nelle questioni di carattere militare, finanziario, commerciale che, rimaste ampia libertà di coscienza e di culto, ma riconosce alla Chiesa cattolica una posizione ufficiale di privilegio.
...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di S. Isidoro, di Beda e di altri Padri della Chiesa; l'Imago mundi di Onorio, ecc.) o rielaborano materiale itinerario pure di Mare Polare, 1772-75, ecc.). Nel 1784 sorge in Inghilterra la Società asiatica, nel 1778 l'Associazione per l'esplorazione ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] non si rinuncia ancora ad un tentativo di alleanza con la Francia e con l'Inghilterra per salvare la pace e per prevenire del 1943 veniva creato il consiglio per gli affari della chiesa ortodossa presso il consiglio dei commissarî del popolo dell'URSS ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] 1946 l'EAM chiese un rinvio delle elezioni, al quale i partiti di centro, e lo stesso Sofulis, sarebbero stati favorevoli; ma si opposero l'Inghilterra e l'America. L'EAM decise allora di astenersi dalle elezioni, anzi di boicottarle; sicché alla ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] alla quale i legami della Birmania con l'Inghilterra sono definiti "di completa libertà, uguaglianza e indipendenza".
Il Siam esule in Cina dal 1924, il secondo dignitario della chiesa lamaista rappresentava ancora un potenziale pericolo per i suoi ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] (27 settembre 1947) della Chiesa dell'India del Sud, nata come fusione delle chiese anglicana, metodista, presbiteriana e apprezzabile, anche per la dichiarata intenzione di non intralciare l'Inghilterra nella sua lotta. Il governo indiano ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] Odessa fu affidata all'amministrazione civile romena, sotto il nome di Transnistria e servì da zona di deportazione degli Ebrei espulsi dal territorio romeno. Il 6 dicembre l'Inghilterra dichìarò guerra alla Romania e il 14 la Romania dichiarò guerra ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] egli effettuò viaggi in Italia, Francia, Inghilterra e Germania occidentale, allacciando importanti contatti e ricordare i Fratelli Martín e Gabriel, autori della chiesa del monastero benedettino di Las Condes (1965), anche questa una costruzione con ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito, essendo state battute Zurigo con il Consenso di Zurigo la dottrina di Calvino divenne il dogma della Chiesa riformata, mentre quella di Zwingli rimase ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
nonconformista
(o 'nón conformista') agg. e s. m. e f. [calco dell’ingl. nonconformist] (pl. m. -i). – Genericamente, sinon. meno com. di anticonformista (anche in funzione di agg.). Storicamente, e in senso proprio, furono detti nonconformisti...