MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] atque haeredibus" in uno dei più importanti luoghi di Torino, la chiesadi S. Lorenzo, adiacente a palazzo Chiablese e al Inghilterra e Germania nella produzione di prodotti di lusso; doveva perciò riconvertire le manifatture verso produzioni di ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] Riccardo Cuor di Leone abbia richiesto l'intervento medico di un M. ostile e non disponibile a curare il re d'Inghilterra. L' di M. divenne uno strumento molto particolare per giustificare l'affermarsi di un sovrano sapiente e autonomo dalla Chiesadi ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] di un radicale ribaltamento della politica estera a favore della Francia, tanto più convincente grazie al Mazzarino, e dell'Inghilterra indicazione dei "biglietti di calice", a eliminare consuetudini arbitrarie dei gesuiti della chiesadi S. Ambrogio; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] rapidamente fine alla guerra di Devoluzione dopo la stipula della pace di Breda tra Inghilterra e Olanda, il re il 23 marzo 1688; venne sepolto nella chiesadi S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] in Rer. Brit. Script., London 1864, II, pp. 279 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, II, Roma 1873, p. 7 n. 17; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1888, pp. 279, 464, 575; Theoderici de Nyem De scismate libri ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] . Ma quando Giovanni da Legnano morì il 16 febbr. 1383, il C. non mancò di presenziare alle solenni esequie celebrate due giorni dopo nella chiesadi S. Domenico. Il cardinale era stato presente anche quando Giovanni da Legnano aveva testato, il ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] in merito alla richiesta di divorzio presentata da Enrico VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della settantasette anni, e venne sepolto con grandi onori nella chiesadi S. Domenico, nella cappella di S. Tommaso d'Aquino. Nel testamento, che aveva ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] con un'ampia esposizione del primato della Chiesadi Roma e delle sue prerogative.
Il Memoriale Napoli, 314 B; Inghilterra, 26; B. Peluso, Documenti diplom. ined. intorno alle relazioni fra la Sede Apostolica ed il Regno di Napoli dal 1734 al ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] di valente giurista inalterata. Tanto che nel dicembre dello stesso 1531 l'agente a Roma del re d'Inghilterra, Giovanni Casale, pensava di il consiglio di farne a meno, perché "la chiesadi Roma è tale" gli scrisse il B. "che al rispetto di lei tutte ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] chiesa, 20 fiorini, della chiesadi S. Giovanni Battista di Cesano Boscone, 18 fiorini, e di S. Stefano di Rosate 16 fiorini.
Con l’ascesa al soglio pontificio diInghilterra e Spagna; poi in Savoia, Borgogna, Lorena e Germania.
L’esperienza, di ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...