BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] , se il 12 nov. 1488 il re d'Inghilterra Enrico VII chiese per lui a Innocenzo VIII il cappello cardinalizio. La 24 apr. 1489 lo trasferì alla sede molto più ricca e prestigiosa di Arles. Lo stesso giomo il B. rilasciò una procura al nipote Marco ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] di Edoardo I d'Inghilterra. Nel 1274 fu podestà di Padova e in tale veste presenziò alle trattative tra suo zio, il patriarca di Aquileia Raimondo Della Torre, e il re diChiesadi Bergamo, II,Bergamo 1807, p. 341; C. de' Rosmini, Dell'istoria di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesadi S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] Inghilterra, Maria Teresa d'Asburgo e la casa di Savoia con la clausola della cessione del Finale al Regno di Sardegna, aveva posto le premesse dichiesadi S. Maria di Sanità. Non si sposo e non ebbe figli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] La sua lapide sepolcrale, già nella chiesadi S. Agnese, e ora nella basilica di S. Andrea, lo definisce "architetto Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 241 s.; P. Carpi, Giulio Romano ai servigi di Federico II Gonzaga, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] Inghilterra; e "da Londra" era stato chiamato anche il loro nonno, Bertucci di Zuanne. Tale appellativo ci permette, daltra parte, didi S. Marco, e i di lui figli Marino, Gerolamo e Alvise. Disponeva che il suo corpo fosse sepolto nella chiesadi ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] S. Girolamo Miani in gloria nella sacristia minore della chiesadi S. Maria della Salute sempre a Venezia. Opere sue mezzotinto" dall'effetto più pesante, già da tempo largamente di moda in Inghilterra. Molte opere dell'A. furono incise dal Volpato, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] Verona e fu sepolto nella chiesadi S. Maria in Organo. Al monastero omonimo, aveva venduto, poco prima di morire, la sua biblioteca ss., 49, 52; R. Weiss, Per la biografia di A. B. in Inghilterra, in Giornale stor. d. letteratura ital., CX(1937), pp ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] simile condizione e, ormai giunto alla rottura con la Chiesadi Roma, si avvicinò agli ambienti evangelici iniziando a frequentare i un carcere londinese per il mancato pagamento di un debito, lasciò l'Inghilterra e fece ritorno in Italia dove si ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] Isnardi di Caraglio (Accademia filarmonica) a Torino.
Ancora da studiare è l'attività del B. in Inghilterra. Probabilmente , New York 1967, pp. 71, 118, 131, 282 s.; L.Tamburini, Le chiesedi Torino, Torino 1968, pp. 202 n. 8, 335 n. 14, 337, 359 s ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] suo ritratto risalente al XVI secolo è conservato presso la chiesadi S. Michele a Lucca.
Il G. si dedicò anche , Lineamenti di una biografia di G. G., collettore papale in Inghilterra e vescovo di Worcester (1434-1498), in Riv. di storia dellaChiesa ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...