GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] al servizio del Della Cornia, chiesedi entrare nella Cancelleria medicea.
L'8 dicembre di quello stesso anno fu inviato come addetto d'ambasciata in Inghilterra, in aiuto di Alfonso Tornabuoni, vescovo di Borgo San Sepolcro che già vi si trovava ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] in scagliola il nuovo altare della chiesadi S. Fedele a Poppi, di Vallombrosa, I, Firenze 1929, pp. 144, 232, 306-309; J. Fleming, The Hugfords of Florence, in The Connoisseur, CXXXVI (1955), pp. 106-110, 196; M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] alla Boca un coralon, un grande magazzino di materiali importati dall'Inghilterra (ferro e cemento Portland), legnami trasportati italiano, aperto nel 1872.
Donazioni ed opere di beneficenza (fece costruire la chiesadi S. Antonio e l'asilo Umberto I ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] in Inghilterra e a Parigi. Le date in cui Pantaleoni ricevette la laurea in teologia e conseguì il grado di magister a Dio (quoad Deum).
Pantaleoni morì nel 1376 e fu sepolto nella chiesadi S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: J. Quétif - J. Echard ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] a lui conferiti in Inghilterra, di cui godette per il resto della sua vita, benefici ai quali fa cenno nel testamento del 19 nov. 1234. Questo documento, che è stato steso dal C. quando era ancora diacono e preposito della chiesadi Vercelli, è del ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] primus definitor" e nominato visitatore delle province dell'Ordine diInghilterra, Scozia ed Irlanda. Rimase in carica per due I,Palma 1868, pp. 180 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, VI,Roma 1875, p. 38; M. R. James, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] . 1206 Innocenzo III lo nominò legato apostolico in Inghilterra con l'incarico di difendere gli interessi della Chiesa contro la politica di Giovanni Senzaterra. Non sappiamo quando G. si recò in Inghilterra: fra maggio e giugno egli era in Italia ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] di dispensa per il matrimonio fra il principe di Galles, il futuro re Carlo I d'Inghilterra, e l'infanta Maria di Vat. lat. 10445, cc. 115v-116r; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, IX, Roma 1877, p. 536; G. Palazzi, Fasti cardinalium ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] canonico della chiesadi Nostra Signora di Aldeneyck, nella diocesi di Liegi. Divenuto successivamente prevosto di Eyck, di Carlo VII, Margherita d'Angiò, che si recava in Inghilterra, quale sposa di re Enrico VI: a lei era affidato il compito di ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] Lasciata l'Inghilterra a causa del movimento anticattolico, viaggiò per il Belgio e si fermò per poco più di un anno a nascita del figlio Jean-Joseph-François-Marie, battezzato nella locale chiesadi Notre-Dame il 18 dello stesso mese.
Il successo e ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...