CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] . Ma quando Giovanni da Legnano morì il 16 febbr. 1383, il C. non mancò di presenziare alle solenni esequie celebrate due giorni dopo nella chiesadi S. Domenico. Il cardinale era stato presente anche quando Giovanni da Legnano aveva testato, il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Inghilterra, ottenendo la restituzione dei beni ivi sottratti ai genovesi e un indennizzo di 2.000 marchi d'argento.
Nel 1372, anno di epidemie e di (Arch. di Stato di Genova, Not. Antonio Credenza, cart. 411, c. 107r)
Fu sepolto nella chiesadi S. ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] esecuzione del provvedimento, il re d'Inghilterra Edoardo III ordinava l'arresto di chi si fosse opposto al regolare III, London 1903, pp. 153-155; Il Libro verde della Chiesadi Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1907, pp. 238-247; Die Einnahmen ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] bancaria, sia commerciale, specialmente nei rapporti con l'Inghilterra.
Il M. resse la compagnia fino al 1348 nuncupatur, a cura di Q. Sella - P. Vayra, Romae 1880, IV, pp. 70, 75; Il Libro verde della Chiesadi Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] contro Geoffroy de Donjon, gran maestro dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme per la riscossione delle decime della Chiesadi Anafah (Enfe) e per l'occupazione di tre casali, formò nei mesi di marzo-aprile del 1198 una commissione composta dai ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] suoi viaggi in Francia, Inghilterra ed Egitto da dove di F. Falli, in La Nazione, "Cronaca di Livorno", 18 genn. 1957). Nella stessa piazza, sui peducci di sostegno della cupola della chiesadi S. Benedetto, si vedono quattro angeli di stucco di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] in merito alla richiesta di divorzio presentata da Enrico VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della settantasette anni, e venne sepolto con grandi onori nella chiesadi S. Domenico, nella cappella di S. Tommaso d'Aquino. Nel testamento, che aveva ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] e poi via ancora su una galea, questa volta per l'Inghilterra. Era di ritorno in patria il 3 febbr. 1524, e poco dopo, nel Le sue spoglie, riportate in patria, furono tumulate nella chiesadi S. Zaccaria. Nel testamento, stilato alla vigilia della ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] francese e per la Chiesadi Roma. Solo se il trattato nascondeva l'effettivo proposito di disarmare gli ugonotti per che le heresie smariranno et, se questa via fusse stata presa in Inghilterra, quel regno non sarebbe in quel termine che si trova" (pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] musulmani, il papa affidò al F. l'amministrazione della Chiesadi Nicosia. Nello stesso giorno, in ragione delle spese sostenute di Svevia. Dopo che il card. Ottobono ebbe raggiunto l'Inghilterra come legato papale, il F. ottenne da lui l'incarico di ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...