FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] sua prima messa nella chiesadi S. Barnaba, del cui capitolo faceva parte dal 14 maggio 1537, prima in qualità di coadiutore del canonico segretario al servizio del cardinale Pole, legato in Inghilterra, dove Maria Tudor, salita al trono alla morte ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] , per porre fine al conflitto che turbava la Chiesadi Magonza, dove possedeva un beneficio.
Il problema rimontava di due anni. Essendosi il principe di Galles trasferito in Inghilterra col prigioniero re di Francia, i legati ricevettero l'ordine di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] Raffaello: il re d'Inghilterra, avutolo in dono, voleva collocarlo accanto a quello originale di Raffaello (cfr. lettera di Winckelmann, del 15 genn. 1763). Per il margravio di Bayreuth copiò gli affreschi del Domenichino nella chiesadi S. Luigi dei ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e da "Sclusis" quattro navigli carichi di panni di lana per conto deposte nella cappella di famiglia, nel chiostro della chiesadi S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] altro appassionato cultore di statuine da presepio e mise insieme una preziosa collezione da lui donata alla chiesadi S. Francesca. in Francia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti, fece parte del Consiglio di amministrazione della Società italiana ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] di Fiandra, Memorie di Olanda, Memorie di Germania, Memorie diInghilterra, Descrizione dei dintorni di Parigi. Pur trattandosi di a Piacenza il 17 febbr. 1760 e fu sepolto nella chiesadi S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] Cristo, 0 Re dei Re, segui Pietro, te tutta segua la Chiesa!".
L'azione pastorale di B. IV si fece sentire soprattutto in Inghilterra, la cui giovane Chiesa esigeva cure particolari e tutta l'attenzione del papa. Venuto a Roma, non sappiamo per quali ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] Si occupavano di tessuti di lana inglesi e di ingenti traffici di frumenti e olii tra la Spagna, l'Inghilterra e Anversa. assieme ai fratelli, fu ritenuto responsabile della distruzione della chiesadi St-Just nel 1562. Nel 1568 fu costretto con ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] una rosetta di diamanti, già lasciata al D. dal Renieri, a cui l'aveva donata l'ambasciatore d'Inghilterra (cfr. G. Boulanger..., Modena 1969, pp. 68 ss., 85; G. Soli, Chiesedi Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, II, pp. 291 s.; E. Borea, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] tuttavia poteva contare sull'appoggio di Enrico II, che vietò al legato di recarsi in Inghilterra. A giugno G. si in eredità tutti i possedimenti che aveva in Acuto e Anticoli alla chiesadi S. Pietro in Vineis. Ormai anziano, G. continuò a essere ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...