FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] in Italia, in Francia, in Germania e in Inghilterra. In questo scritto, oltre ad evidenziare l' sue opere in Milano, ibid., XVI (1901), p. 320; C. Ponzoni, Le chiesedi Milano, Milano 1930, p. 423;C. Baroni, L'architettura lombarda da Bramante a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IV di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 giugno 1298).
La sua priore della chiesadi S. Nicola di Bari a cui furono uniti anche la chiesadi Ognissanti di Cuti, presso Valenzano, sempre in diocesi di Bari, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] la chiesadi S. Salvatore nei pressi di Chiavari, la chiesa dei Fieschi, ed e probabile che allora decidesse anche di fondare, candidatura del principe d'Inghilterra Edmondo al trono di Sicilia, come testimonia una lettera di Enrico III del marzo ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] mediceo con il grado di capitano di cavalli e lanciaspezzata. Morì nel 1580 e fu sepolto nella chiesadi S. Lorenzo a Firenze D. riuscì comunque a sventare un suo progetto di fuga in Inghilterra. Anche lo spinoso problema della liquidazione dei conti ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] nell'animo d'un mondo intiero").
Per la corte di Modena il L. compose l'oratorio L'innocenza di Davide illesa dai furori di Saullo, eseguita nella chiesadi S. Carlo Rotondo (1686; testo di F. Sacrati; partitura a Modena, Biblioteca Estense, Mus., F ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] Alessandro IV di riscuotere le decime dell'Inghilterra e della Scozia in qualità di nunzio pontificio e di consegnarle " del 1273 ed è costituito dal conferimento della chiesadi S. Michele nel piviere di Fogliano al canonico Palmiero del fu Giovanni, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] nei suoi confronti: nel 1373 ricevette ad esempio un canonicato nella chiesadi Salisbury in Inghilterra e l'anno successivo divenne cardinale vescovo di Porto.
Ma fu dopo la morte di Gregorio XI e durante il grande scisma che salì alla ribalta per ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] , negli anni tra il 1183 e il 1188, G. si oppose ai nobili signori di Civita d'Antino, i quali rivendicavano ingiustamente un diritto di patronato sulla chiesadi S. Maria de Pertuso, sui monti Simbruini, che papa Lucio III nel 1181 aveva assegnato ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] del 1832 i Poerio si spostarono dapprima in Inghilterra e in seguito, nel mese di ottobre, in Belgio; l’iniziativa tramontò tuttavia fosse concesso il permesso di erigere il monumento funebre in onore del poeta nella chiesadi S. Vitale.
Gravato ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] è andato perduto (1668: Ferrara, Pinacoteca nazionale, dalla chiesadi S. Rocco). Nel corso degli anni Cinquanta Benedetto e il di Carlo II d'Inghilterra, copia di un originale del prozio Benedetto (firmato e datato 1766: Rettorato dell'Università di ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...