MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] nell'intento, però il M. non fece più ritorno sui campi di battaglia.
Il M. morì a Rimini il 17 luglio 1372. Fu sepolto nella chiesadi S. Francesco, ove aveva già disposto la costruzione di una ricca cappella dedicata a S. Giovanni Battista.
Il M ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] della berretta cardinalizia, avvenuta il 19 aprile nella chiesadi S. Maria del Popolo, sono minutamente descritte dal , 275-279; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana in Inghilterra nel regno di Elisabetta e di Giacomo I, Firenze 1923, pp. 51-84; J.D ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo ChiesaDi lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] fu al servizio di un altro cardinale, Ruggero, titolare dal 1205 della chiesadi S. Anastasia e maestro di teologia: in prima in Inghilterra e poi a Parigi, dove ascoltò intorno al 1217 le lezioni del maestro Pietro Capuano, cardinale di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] di esportazione verso i più importanti mercati dell'Austria, del Tirolo, delle Fiandre e della Francia, e di qui in Inghilterra. Francesco in qualità di aiutante. Il B. morì a Bresciail 14 apr. 1609 e fu sepolto nella chiesadi S. Giuseppe.
Durante ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] vicini Bagnara e Balzaretti; viaggi in Italia, Francia e Inghilterra ne allargano le già ampie vedute. Coerentemente, il C nell'anno 1869), l'asilo infantile (1872-1881) e la chiesadi S. Antonio (1979-1880), elogiata dal Boito. Nonostante modifiche e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] in suo favore: numerosi canonicati in Inghilterra, nelle diocesi di Utrecht e Liegi, in Germania e L. Parascandolo, Memorie... della Chiesadi Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 192-194; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, acura di C. Guasti, I-II, ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] regio, la vertenza in merito alla chiesadi S. Bartolomeo di Avezzano tra il vescovo dei Marsi Zaccaria e Gentile di Pagliara. Quindi ordinò al camerario di Terra di Lavoro di far godere all'abbazia di Cava i redditi provenienti da alcuni mulini ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] . Sede e il re d'Inghilterra grazie alla mediazione di Carlo V.
Enrico VIII aveva definitivamente rotto i rapporti con Roma con l'atto di supremazia (3 nov. 1534), che gli assicurava la posizione di capo supremo della Chiesa inglese, e aveva tacciato ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] della eredità ripartì per Parigi, con l'intenzione di raggiungere l'Inghilterra per conoscervi lo scienziato più celebre della sua di tesoriere della chiesadi S. Nicola di Bari e il 20 dic. 1692 fu ordinato sacerdote nella chiesadi S. Vitale di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Nave da guerra della marina imperiale "Fuji". Inghilterra. Cowes (isola di Wight): Royal Yacht Squadron, "Valkyrie II" che , La "Re Umberto" saluta la Patria forte. Sorrento: chiesadi S. Antonino, Cinque ex voto marinari. Municipio (in deposito ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...