FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...]
Nel 1697, per un breve periodo, Michele fu maestro di cappella nella chiesadi S. Stefano, a Tolosa. Da questo momento non si elettore di Hannover divenne re diInghilterra con il nome di Giorgio I, Giovanni Battista fu innalzato al grado di nobiltà ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] sepolto a Londra nel cimitero della chiesadi St. Helen a Bishopsgate, "proprio di contro ad un cespuglio di uva spina", dove il 21 e dunque la scelta dell'esilio in Inghilterra, rifugio di "liberi ingegni", ma considerava altresì la Controriforma ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] visione notturna; le chiare volumetrie diurne si trasformavano di notte in teche luminescenti, risplendenti come i calligrafici ‘cristalli’ di Giò Ponti.
Nel 1966 progettò per la città di Foggia la chiesadi S. Antonio da Padova (aperta al culto nel ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] copiato dal Magni.
Del disegno donato dal M. alla chiesadi S. Maria delle Grazie ci si può fare un'idea del Museo di Capodimonte a Napoli e la Sacra Conversazione in collezione Berwick ad Attingham Park, nello Shropshire, in Inghilterra (Fiorio, ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] compagna di una vita, sposata nel 1955 – visitò l’Inghilterra, prima tappa di una serie di viaggi di studio 1958, venne coinvolto direttamente nella redazione di importanti progetti come quelli per chiesadi S. Giovanni Bosco a Bologna (1958 ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] quale il B., per incontrare Riccardo, viaggiasse "dall'Italia all'Inghilterra"; ed è da segnalare un altro grave errore in cui dei Guelfi esuli. Una casa e una torre di proprietà del B., poste presso la chiesadi S. Tommaso ("S. Famé") in Mercato ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] con le serre (ospitavano nel 1856 più di 600 specie di piante). Altri importanti interventi si ebbero nel palazzo Doria di via del Corso, in quello Pamphili di piazza Navona e nella contigua chiesadi S. Agnese (costruzione della cancellata nel 1856 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] dell'Arno nei pressi della chiesadi S. Spirito degli Eremitani di S. Agostino e nei pressi di quella di S. Iacopo d'Oltrarno. Là in Inghilterra, prevalentemente nel settore dell'importazione della lana, ma non disdegnando in seguito l'attività di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Inghilterra da J. Wedgwood e introdotta a Napoli ancora prima della Real Fabbrica Ferdinandea che la adottò a partire dal 1782. Negli ultimi anni del secolo furono prodotte soprattutto mattonelle, stoviglie, vasi, di figlio di Nicola, chiesedi essere ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] ostaggio Vittore, suo figliolo, ma il seguente epitaffio dimostra che lo lasciasse prigione nell'Inghilterra; morì finalmente essendo podestà a Zara e giace sepolto nella chiesadi S. Giovanni e Paolo, dove si legge: "Ludovicus Diedo X viro p[osui]t ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...