FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] si fermò per qualche tempo a Londra.
In Inghilterra il conflitto con gli anglicani si stava acuendo e si celebrarono i suoi funerali nella chiesadi S. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilica di S. Croce in Gerusalemme.
Fonti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] longiori vita, nisi dignus fuisset aeterna". Fu sepolto nella chiesadi S. Maria dei Servi, alla cui demolizione, avvenuta , a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 117, 121; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, I, Inghilterra, a cura di L. Firpo, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] di beni fondiari. La prima volta che compare in un documento è nella bolla di Lucio II (31 genn. 1145) che gli affida la chiesadi del re d'Inghilterra, se questi non si fosse ravveduto (e per l'atteggiamento di B. nei riguardi di Enrico II dopo ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] ed ecclesiastica, nei suoi rapporti con la Chiesadi Roma, in Italia, nella Francia, nella Germania, nella penisola iberica, in Inghilterra. L'assillo di porre nella sua giusta luce il registro di lettere di Gregorio VII contenuto nel famoso codice ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] destra. Del 1769 è segnato l'altare dei Rosario nella chiesadi Gambugliano: a quella data risalirà la relativa tela del C. di fanciulli, "ispirate a stampe contemporanee, di un genere assai diffuso alla fine del Settecento, specie in Inghilterra ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di favorire il potenziamento dello scalo marittimo portarono, nel 1669, alla stipula di un trattato commerciale con l'Inghilterrachiesa parrocchiale torinese di S. Eusebio. Nel 1693 il L. fece inoltre costruire l'altare maggiore della chiesadi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] casa di piazza dei Salvaghi fosse rasa al suolo: al suo posto sorse la chiesadi S. di storia patria, XIII (1884), p. 1059; P. Orsi, Ilcarteggio di Carlo Emanuele I da ricerche negli archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in Carlo Emanuele I duca di ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] urbanista. La missione fu ampliata presto con una legazione in Inghilterra e in Irlanda, per la quale il C. ricevette con la quale Eugenio IV decise che i fondi agricoli della Chiesadi Ostia sarebbero stati tenuti in modo indiviso dal vescovo e dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] presente alla fondazione (1234) del primo convento di Vercelli, presso la chiesadi S. Paolo, dove comunque dovette dimorare per di ispezione nei conventi d'Inghilterra, d'Irlanda, delle Fiandre, di Germania e d'Ungheria. Già al capitolo generale di ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] sorta tra Filippo IV il Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra a proposito della Guienna, vasta provincia alla chiesadi Concorezzo nel 1908 dall'arcivescovo di Ravenna Pasquale Morganti che erroneamente assegnò a questo paese la nascita di ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...