FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] canonico Lorenzo Soldini, curato della chiesadi S. Romolo in Piazza, nel quartiere di S. Croce, a pochi America, Toscana e Inghilterra: note in margine a un elogio settecentesco di Amerigo Vespucci, in Fra Toscana e Stati Uniti..., a cura di A. U. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] , figlio di Enrico III d'Inghilterra. Tuttavia, non poté alla lunga mantenere la sua posizione di neutralità, spoglie furono traslate a Genova ed ivi inumate nella chiesadi S. Francesco di Castelletto, accanto alle tombe del fratello Federico e ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] del 1743 lasciò la Francia per l'Inghilterra: ammirava la cultura inglese e soprattutto Locke I, Piemonte, Zürich 1966, pp. 175, 221, 225; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesadi Utrecht, Roma 1971, pp. 22, 31, 53 s., 61 s.; V. E. Giuntella, ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III diInghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III di Savoia matrimonio con Vittoria Cecchi, fece apporre una lapide commemorativa nella chiesadi S. Carlo dei Catinari, tra la seconda e la terza ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] lo convocò per inviarlo a Faenza come messaggero di pace tra l'Impero e la Chiesa, in vista del concilio che il papa aveva convocato per la Pasqua del 1241. L'imperatore, scrivendo al duca di Sassonia e al re d'Inghilterra il 13 sett. 1240, ricordò l ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] difficoltà. La pace di Brétigny tra la Francia e l'Inghilterra aveva portato al di districarsi tra Luigi di Borbone e Giovanni di Berry, mentre diede prova di grandissima fermezza nei confronti dei predoni. Riprese la chiesadi Paulliac, loro base di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] dopo il tentativo di furto compiuto nella chiesadi S. Maria di Siziano (Pavia) Inghilterra, propongono una riflessione aggiornata sulle religioni che nelle tre repliche del Catechismo nel duomo di Milano di Seitenstetten, del Museo di Filadelfia e di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Sopra i sepolcri dei re di Francia nella chiesadi San Dionigi. Al progetto di un «viaggio poetico» sono 942, ff. 1-67): L. Sandri, I. P. in Inghilterra. Appunti di viaggio, in English miscellany. A symposium of history literature and the ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] Franciotto Orsini di Monterotondo, cugino di Leone X Medici, al quale era affidata la cura della Chiesadi Rimini ( M. Granada, Th. Digges, G. Bruno e il copernicanesimo in Inghilterra, in Bruno 1583-1585. The English experience. L'esperienza inglese. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] primato e l'autorità della sede di Canterbury secondo le direttive pseudo-isidoriane. La Chiesa d'Inghilterra era composta dalle due diocesi di Canterbury e di York. Il primato di Canterbury su York fu oggetto di complessi e lunghi negoziati, avviati ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...