CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] progetto.Con il Saint-Sernin di Tolosa si assiste alla costruzione di una chiesadi vaste dimensioni organicamente concepita Cadei, 1978), la penisola iberica (Valle Pérez, 1982), l'Inghilterra (Fergusson, 1984) e l'Irlanda (Stalley, 1987).I grandi ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] d'Inghilterra Edoardo II (1307-1327). Altri autori, come Gace de la Buigne, cappellano del re di Francia Filippo VI di Valois Berti, L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali delle chiesedi Pisa (Quaderni di cultura materiale, 3), Roma 1981; P.O. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a N della chiesa, o i cori di Saint-Remi a Reims (1170 ca.), di Vézelay (1185-1190), di Saint-Denis (sec. 13°), fino alla Hallenkirche di Herford in Sassonia.Un caso particolare è rappresentato dall'Inghilterra, dove accanto a ricostruzioni ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] persistere di una produzione locale a carattere itinerante in grado di favorire la loro propagazione dall'Inghilterra in bronzo o rame) nell'elenco delle suppellettili della chiesadi Apa Psaius del villaggio di Ibion in Egitto, redatto fra i secc. 6 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a Lorsch (metà del sec. 8°), a Magonza nella chiesadi St. Alban (790 ca.), a Fontenelle (822-833) e di vetrate, trovando applicazione nel tardo Trecento anche nell'insediamento domenicano di Ratisbona (1360-1365) e in Inghilterra nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] -Maurice d'Agaune e del St. Luzius di Coira (fine sec. 8°), quelle delle chiese abbaziali di St. Emmeram a Ratisbona (dopo il 791), di Seligenstadt (828-830) e, più tardi, in Inghilterra quelle di Canterbury, Cirencester, Wing e Brixworth dei secc ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] anche in Ungheria e in Inghilterra, diverse tipologie di pavimentazioni a piastrelle di terracotta verniciate (v. Cistercensi del 12° secolo. A Palermo, nella Cappella Palatina e nella chiesadi S. Cataldo i p. a grandi riquadri con fasce a mosaico ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Casauria, l'altro affisso alla parete della navatella sinistra nella chiesadi S. Pietro a Campovalano, ambedue non più tardi della prima Inghilterra nella cattedrale di Ely. In ambito più locale è da segnalare la soluzione pressoché analoga di uno ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] citare solo alcuni tra gli esempi maggiori, la Chiesadi Roma si appropriò di tutto l'apparato monumentale e decorativo della tradizione Fiandre e Inghilterra meridionale) - vale a dire il protoumanesimo che si distingue dal c. di superficie del ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] secolo. Infine, furono i rappresentanti dei re di Francia e diInghilterra a imporsi progressivamente, nel quadro delle lotte della in piccole guglie che circondano la guglia centrale.La chiesadi Saint-Pierre-du-Queyroix (de Quadrivio) venne fondata ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...